martedì, 1 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaOrizzonti Fluido: Mare, Memoria e Viaggio...

Orizzonti Fluido: Mare, Memoria e Viaggio nell’Anima

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Orizzonti Fluido: Viaggio tra Geografia, Memoria e AbissoLa galleria Ceravento di Pescara accoglie, dal 21 giugno al 13 settembre, una mostra che si configura come un’immersione contemplativa: “Orizzonti Fluido”, personale di Daniela d’Arielli. Non si tratta semplicemente di una vetrina artistica, bensì di un progetto *site-specific*, un dialogo intimo tra l’opera, lo spazio espositivo e il contesto territoriale, un’esplorazione della relazione intrinseca tra il luogo fisico e l’esistenza umana.L’esposizione si fonda su una profonda riflessione che intreccia la rigida determinazione geografica con la malleabilità del destino, un binomio apparentemente contrastante che rivela la complessa tessitura della realtà. Al centro di questa indagine si erge il mare, elemento naturale multifacetico: è massa d’acqua, ecosistema dinamico, forza motrice di correnti e migrazioni, ma anche specchio dell’anima, scrigno di misteri e simbolo di un destino spesso ineluttabile.La mostra si articola attorno a una suggestiva serie di 156 acquerelli, un vero e proprio “bestiario” di porti italiani. Ogni opera è realizzata su buste da lettera, frammenti di comunicazione privata trasformati in preziose tavolette di memoria, impregnati dall’essenza stessa del mare. L’uso di questo supporto non è casuale: le buste da lettera, oggetti che testimoniano viaggi, partenze, attese, divengono metafore potenti della condizione umana, sospesa tra l’invio e la ricezione, tra la speranza e l’incertezza.Un tributo particolare è dedicato ai porti abruzzesi e a Lampedusa, luoghi di contatto e di transito, crocevia di culture e di storie, contrassegnati da un sigillo dorato: una piccola stella realizzata in oro zecchino, simbolo di una geografia che illumina il cammino del destino. Questa scelta stilistica introduce un elemento di sacralità, un’aura di eternità che contrasta con la fragilità dei materiali e la precarietà delle storie che essi raccontano.Il titolo della mostra, ispirato ad una citazione di Mohsin Hamid rielaborata attraverso il prisma di “Scellerate” di Antonella Finucci, e arricchito dalla riflessione di Anne Carson sull’antropologia dell’acqua – intesa come natura liquida del linguaggio – invita a considerare l’opera d’arte come un flusso continuo, un processo di trasformazione che trascende i confini temporali e geografici.Il testo critico di Giulia Palladini, come una corrente sotterranea, approfondisce questo concetto: le considerazioni più significative, spesso, si dissolvono nel tempo, si affievoliscono come lettere mai spedite. Il linguaggio, strumento di comunicazione, si frammenta, si ibrida, quando si confronta con nuove realtà, nuove culture. E in questo processo di trasformazione, le parole possono perdersi, naufragare, come testimonianza della fragilità dell’esistenza umana, un naufragio da cui persino la carta, simbolo di memoria e di comunicazione, non è immune.”Orizzonti Fluido” è dunque un viaggio introspettivo, un’immersione nelle profondità dell’animo umano, un invito a riflettere sulla nostra relazione con il mare, con la memoria, con il destino. Un’esperienza sensoriale ed emotiva che invita a perdersi e ritrovarsi, a navigare le incognite dell’esistenza, a contemplare l’orizzonte infinito del possibile.L’evento inaugurale si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00, alla presenza dell’artista. La mostra sarà poi visitabile fino al 13 settembre, dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00 e il sabato su appuntamento.

Ultimi articoli

Successo PNRR: Cultura Italiana Valorizza Borghi, Giardini e Cinema

Il Ministero della Cultura comunica il pieno raggiungimento degli obiettivi relativi all'ottava tranche del...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Luca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri e il futuro senza Montalbano.

Luca Zingaretti, interprete iconico e regista emergente, ha illuminato l'Ischia Film Festival con la...

Gabriel Garko, infortunio sul set di Colpa dei Sensi: un messaggio di gratitudine

Un infortunio sul set ha colpito Gabriel Garko, protagonista della nuova fiction Mediaset "Colpa...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -