mercoledì, 16 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaPaesaggi Sonori: Dieci Anni Tra Natura,...

Paesaggi Sonori: Dieci Anni Tra Natura, Suoni e Trasformazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Paesaggi Sonori: Un Decennio di Emozioni Tra Natura e Suono, Tra Identità e TrasformazioneDopo un percorso di dieci anni che ha ridefinito il concetto stesso di festival musicale, Paesaggi Sonori torna a celebrare la sua decima edizione, un viaggio immersivo nell’anima dell’Abruzzo, dove la musica incontra scenari naturali di straordinaria bellezza.

Quest’anno, il tema ‘I/O’, acronimo evocativo di input e output, esplora il dialogo continuo tra l’individuo e il mondo, tra l’ascolto profondo e la metamorfosi personale.
Sette appuntamenti unici, distribuiti tra luglio e settembre, costituiscono il cuore pulsante di questa edizione.

Ogni concerto, accessibile esclusivamente tramite percorsi pedonali o mezzi di trasporto sostenibili, si configura come un rituale, un’esperienza sensoriale che trascende la semplice fruizione musicale.
Le location, selezionate con cura, spaziano da altopiani sconfinati a rovine di civiltà passate, da imponenti fortezze medievali a radure selvagge, creando un’atmosfera suggestiva e intima.
La maggior parte degli eventi si svolgerà nella provincia de L’Aquila, con una data eccezionale a Gessopalena, in provincia di Chieti, ampliando così l’orizzonte geografico e culturale della manifestazione.

L’inaugurazione è prevista per domenica 6 luglio a Collepietro, dove la talentuosa cantautrice scozzese Clarissa Connelly regalerà un concerto indimenticabile, unendo folk sperimentale e ispirazioni letterarie in un racconto musicale intenso.

Il tramonto, un co protagonista dell’evento, illuminerà il paesaggio montano con una vista mozzafiato sul Gran Sasso e la Maiella.
Il 18 luglio, la forza espressiva della cantautrice e producer partenopea La Niña si diffonderà a Forca di Castiglione.

La sua musica, un mix esplosivo di elettronica, tradizione mediterranea e pop contemporaneo, risuonerà tra le faggete e, forse, incrocerà lo sguardo dei cavalli selvaggi che abitano la zona.
Il 20 luglio, il collettivo coreano Dal:um porterà la propria visione musicale – un connubio di tradizione e sperimentazione – a Gessopalena, dove si esibirà nel suggestivo teatro naturale di Pietralucente, creando un ponte sonoro tra culture lontane.
Il 3 agosto, Erica Mou, figura storica di Paesaggi Sonori, farà ritorno dopo dieci anni, portando con sé un’eleganza espressiva che ha segnato un’epoca.

La Rocca di Calascio, iconica fortezza abruzzese, farà da sfondo a un concerto carico di emozione e significato.
Il 10 agosto, il musicista norvegese Sturle Dagsland, maestro nell’arte di fondere elettronica, folk nordico e strumenti rari, incanterà il pubblico di Piano di Fugno, trasportandolo in un viaggio sonoro originale e affascinante.

Il 17 agosto, Les Amazones d’Afrique, collettivo pan-africano di voci potenti e visionarie, si esibirà tra le rovine evocative di Peltuinum a Prata d’Ansidonia, in un concerto che celebra l’uguaglianza di genere e denuncia la violenza, trasmettendo un messaggio universale di speranza e resilienza.

A completare il cartellone, a settembre, in collaborazione con la professoressa Doriana Legge e nell’ambito delle attività culturali dell’Università dell’Aquila, è previsto un ulteriore appuntamento, che arricchirà ulteriormente l’offerta formativa e culturale di Paesaggi Sonori, ampliando il suo raggio d’azione e consolidando il suo ruolo di piattaforma innovativa e inclusiva.

Un’occasione per riflettere, condividere e proiettarsi verso il futuro, sempre in armonia con la natura e la comunità.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Sandro Antoniazzi: addio a un pilastro del sindacato milanese

Con profonda commozione, la Cisl milanese annuncia il decesso di Sandro Antoniazzi, figura cardine...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...

Webuild, trionfo USA: appalto da 288 milioni per l’Interstate 85

Lane Infrastructure, società controllata dal gruppo italiano Webuild, si è aggiudicata un appalto di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -