L’estate 2024 si tinge di armonie vibranti per il Piceno Pop Chorus, ensemble corale nato nel 2017 e guidato con sapienza artistica dalla Maestra Giorgia Cordoni.
Dopo un intenso tour che ha abbracciato regioni diverse, dal Lazio all’Abruzzo, culminando con un’apprezzatissima esibizione di chiusura al prestigioso Ruvo Coro Festival in Puglia, il coro torna a celebrare le proprie radici marchigiane.
Questa sera, Ascoli Piceno, con la sua Piazza del Popolo, si fa eco alla festa patronale di Sant’Emidio, offrendo al pubblico uno spettacolo corale rinnovato e coinvolgente a partire dalle ore 21:00.
Il calendario estivo del Piceno Pop Chorus non si ferma qui: il 9 agosto, Ripaberarda si anima con la sua tradizionale festa paesana, mentre il 12 agosto la rassegna “Festa bella” di Spelonga di Arquata offrirà un’altra occasione di incontro e musica.
Il percorso artistico del Piceno Pop Chorus è caratterizzato da una costante ricerca di innovazione e contaminazione.
La Maestra Cordoni, con la sua visione originale, ha curato personalmente tutti gli arrangiamenti del repertorio, mescolando magistralmente brani pop iconici, medley energici e mash-up sorprendenti.
L’obiettivo è creare un’esperienza musicale accessibile e appassionante per un pubblico ampio e diversificato.
La forza del Piceno Pop Chorus risiede non solo nella coralità dei suoi ottanta membri, distribuiti tra le sezioni di soprano, mezzosoprano, contralto, tenore e basso, ma anche nell’apporto di talenti individuali che arricchiscono lo spettacolo.
L’abilità chitarristica di Marco Piccioni crea atmosfere suggestive e ritmi coinvolgenti, mentre l’estro del beat boxer Misaele Saldari introduce elementi di improvvisazione vocale e percussioni che sorprendono e divertono.
Il mese di agosto vedrà il coro impegnato in ulteriori due importanti esibizioni: il 14 agosto a Tortoreto Lido, località balneare in provincia di Teramo, e, con un significato particolare, il 15 agosto a Norcia, città simbolo della resilienza e della ricostruzione, nell’ambito del Festival Nursia Sound.
Questa presenza a Norcia rappresenta un gesto di vicinanza e un omaggio alla comunità, portando con sé un messaggio di speranza e rinascita attraverso la potenza della musica.
Il Piceno Pop Chorus, dunque, si conferma un motore di aggregazione sociale e un veicolo di espressione artistica capace di trascendere i confini territoriali, portando il suono del Piceno in tutta la regione e oltre.