sabato, 14 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaSandokan: un teatro contro il fascismo

Sandokan: un teatro contro il fascismo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il teatro di Chieti si prepara ad accogliere uno spettacolo unico e coinvolgente, “E io ero Sandokan”, che rappresenta una preziosa occasione per ritrovare la memoria di una figura fondamentale della storia giudiziaria e civile italiana. Lo spettacolo è dedicato alla vita dell’avvocato Pasquale Galliano Magno, un uomo eccezionale che lasciò il suo segno nella città di Chieti e in tutta l’Italia.Il progetto è stato realizzato nel centenario della tragica morte del deputato Giacomo Matteotti, avvenuta nel 1924, e nel cinquantesimo anniversario della scomparsa dell’avvocato Magno, che si era spento nel 1974. Lo spettacolo sarà allestito per i giorni di celebrazione del 25 aprile.Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e il presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo, hanno sottolineato l’importanza storica e civile di questo evento: “Questa rappresentazione è un’occasione per ritrovare la memoria della nostra storia e riportare dignità a una figura centrale nella nostra comunità”. Hanno aggiunto che la memoria di Galliano Magno, come quella di Matteotti, rimanda all’importanza della difesa dei valori democratici in ogni momento, soprattutto quando è necessario rafforzare la coesione e la pace nel nostro paese.Il regista Milo Vallone ha descritto lo spettacolo come un ritratto intenso e autentico della vita e del pensiero di Galliano Magno. La sua narrazione teatrale, arricchita dalla partecipazione di tredici attori eccezionali e da una scenografia video interattiva che sintetizza rigore documentale e dimensione umana, rappresenta un’esperienza unica per chiunque voglia ritrovare la memoria di questo grande uomo. La sua figura è stata anche quella del sindaco più giovane di Orsogna prima del fascismo, un riferimento importante durante e dopo il ventennio, grazie ai suoi valori pacifici e al legame stretto con Matteotti.Grazie all’amministrazione e alla Presidenza del Consiglio comunale di Chieti, che hanno sostenuto lo spettacolo, sarà possibile vivere questa esperienza emozionante. “Poter raccontare questa storia dove è accaduta è un’emozione che ci onora” ha detto il regista Vallone. Lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente e si terrà il prossimo 29 aprile al Teatro Marrucino di Chieti, rendendo queste due celebrazioni una vera opportunità per la comunità di ritrovare e condividere la propria storia.

Ultimi articoli

Placido Domingo a Capri: Gala e Omaggio al Premio Faraglioni

Il leggendario tenore Placido Domingo sarà il protagonista dell'edizione tricesimale del Premio Faraglioni Capri,...

Life After Oil: Cinema, Arte e Futuro Sostenibile a Villanovaforru

Life After Oil: un orizzonte di storie e azioni per il futuroVillanovaforru si appresta...

Taormina Film Festival: Premi a Monsù, Garland, Rush e Hassan.

La 71ª edizione del Festival di Taormina ha consacrato opere cinematografiche che, con approcci...

Giovanni Allevi Ritorna: Concerto MM22 alle Terme di Caracalla

Nell'estate del 2025, Giovanni Allevi, figura poliedrica che incarna la sintesi tra compositore, direttore...

Ultimi articoli

Accoltella il marito e lo riduce in fin di vita, arrestata a Cagliari

(Adnkronos) - È stata arrestata per tentato omicidio la donna di 55 anni che...

Attacco Israele a Iran, “sorpresa” di Teheran: ecco come la leadership ha sottovalutato i rischi

(Adnkronos) - La leadership iraniana non si aspettava che Israele colpisse prima del nuovo...

Ed Sheeran e Alfa cantano e suonano insieme, duetto inaspettato a Roma – Video

(Adnkronos) - Alfa ha realizzato un sogno: incontrare Ed Sheeran. E lo ha fatto...

Sport e Politica: un Dialogo Necessario

Il mio percorso non si configura come un’adesione a un’etichetta politica. Anzi, evito accuratamente...

Roma, 77enne americano cade dal ponte Palatino e muore: indagini

(Adnkronos) - Tragedia a Roma dove un uomo di 77 anni, americano, è morto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -