sabato, 12 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaSant'Agnese Ritorna a Sulmona: Un Tesoro...

Sant’Agnese Ritorna a Sulmona: Un Tesoro Artistico Ritrovato

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore dell’Abruzzo, la comunità di Sulmona ha accolto con rinnovata speranza la restituzione di un tesoro artistico secolare: una tela raffigurante Sant’Agnese, sottratta nel 2004 dalla chiesa della Madonna della Potenza, denominata anche Virgo Potens.

Il ritrovamento, frutto di un’operazione investigativa complessa e mirata, segna un importante passo avanti nella lotta al traffico illecito di beni culturali, un fenomeno che continua a gravare sul patrimonio artistico italiano.
L’opera, un olio su tela di dimensioni contenute (103×77 cm), racconta una storia di inganno e resilienza.
Per eludere i controlli e agevolare la sua commercializzazione nel mercato nero, i trafugatori avevano deliberatamente alterato l’immagine, celando il simbolo iconografico per eccellenza della santa, l’agnello, trasformandola così in una figura generica, apparentemente priva di identità specifica e di valore storico-artistico riconosciuto.
Questa manipolazione mirava a offuscare le tracce e a minimizzare il rischio di identificazione.

Il recupero è merito del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Napoli, che con acume e perseveranza hanno ricostruito il percorso dell’opera, ripristinando la legalità e restituendola alla Diocesi di Sulmona-Valva.

La cerimonia di restituzione, solenne e commovente, ha visto la partecipazione del vescovo Michele Fusco, testimone di un evento che simboleggia la rinascita della fede e della memoria collettiva.

Accanto a lui, il direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali, Pietro Conforti, e il funzionario storico dell’arte Tancredi Farina, delegato dalla Soprintendenza per L’Aquila e Teramo, hanno sottolineato l’importanza di questa restituzione per il tessuto culturale abruzzese.

La Soprintendenza, nel corso delle indagini, ha formulato l’ipotesi che il dipinto possa essere una copia, o un’opera realizzata nella bottega di Pier Francesco Cittadini, pittore bolognese attivo nel Seicento.
Cittadini è noto per aver realizzato diverse versioni dell’immagine di Sant’Agnese, di cui esemplari analoghi sono conservati nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna.
La presenza di un’opera di bottega o una sua riproduzione, se confermata, amplierebbe il panorama artistico legato a questo importante pittore bolognese, arricchendo la conoscenza del suo corpus creativo.

La vicenda ha catturato l’attenzione del grande pubblico grazie alla divulgazione in uno speciale del programma “Noos – L’avventura della conoscenza”, condotto da Alberto Angela, evidenziando la rilevanza del fenomeno del furto di opere d’arte e l’importanza del lavoro di recupero.

La restituzione di Sant’Agnese, più che un semplice ritrovamento, rappresenta un messaggio di speranza: anche un bene culturale ferito, offuscato dall’ombra dell’illegalità, può essere riportato alla luce, testimoniando la forza della bellezza e l’impegno congiunto di istituzioni, forze dell’ordine e comunità locale.

La sinergia proficua tra questi attori è la chiave per proteggere e valorizzare il ricco patrimonio artistico italiano, garantendone la trasmissione alle future generazioni.

Ultimi articoli

Obama e Larry David: Una Commedia Irriverente sulla Storia Americana

Un'inedita alleanza culturale sta per illuminare il panorama dell'intrattenimento americano: Barack Obama, l'ex presidente...

Night Call: Bruxelles, una notte, un inganno.

"Night Call" è un esordio cinematografico dirompente, opera del regista belga Michiel Blanchart, un...

Live Aid: 40 anni dopo, l’eco di un evento che ha cambiato il mondo.

Quarant'anni dopo, l'eco di Live Aid risuona ancora, non come un semplice concerto, ma...

Fedez: il racconto del suicidio, un viaggio nell’abisso e un invito all’empatia.

L'emersione del tema del suicidio nel racconto autobiografico di Fedez, in particolare attraverso il...

Ultimi articoli

Donati alla Sampdoria: Inizia una nuova era blucerchiata

La Sampdoria si appresta a inaugurare una nuova era, con l’imminente ufficializzazione dell’ingaggio di...

Longo Borghini domina il Giro d’Italia Donne: trionfo al Monte Nerone

La settima tappa del Giro d'Italia Donne ha segnato un punto di svolta nella...

Pisa, l’inizio di un progetto: cuore, storia e riscatto nerazzurro.

L’approdo al Pisa è stato il culmine di un percorso di riflessioni profonde, un’occasione...

Pioli torna a Firenze: ufficiale l’accordo fino al 2028

Il ritorno a Firenze si concretizza: Stefano Pioli è ufficialmente il nuovo condottiero della...

Roma, l’alba di una nuova era: Massara e Gasperini al comando.

L'alba di una nuova era calcistica si profila all'orizzonte per la Roma, un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -