sabato, 14 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaSulmona: la Settimana Santa, una fonte...

Sulmona: la Settimana Santa, una fonte di reddito da oltre 12 milioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Settimana Santa a Sulmona rappresenta un’importante fonte di reddito per l’economia locale, attestandosi su una cifra complessiva di oltre 12 milioni di euro. Il contributo economico della stagione pasquale è stato oggetto di studio da parte del professor Tommaso Paolini, economista e docente emerito dell’Università ‘d’Annunzio’, che nel 2015 aveva già stimato i ritorni degli eventi religiosi a Sulmona in circa 5 milioni di euro.Il lavoro condotto da Paolini e dai suoi studenti ha evidenziato come l’economia locale sia fortemente influenzata dalle tradizioni pasquali, che attraggono non solo fedeli locali ma anche turisti provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero. L’indotto generato dalla Settimana Santa a Sulmona comprende le spese sostenute negli alberghi e nelle agenzie di viaggi, oltre ai consumi diretti in ristoranti e bar.Secondo Paolini, i ritorni economici stimati includono non solo gli effetti diretti delle visite ma anche quelli indiretti, come l’alloggio e il cibo. La stima complessiva dei benefici economici prodotti dalla Settimana Santa a Sulmona supera i 12 milioni di euro.I dati rilevati dai ricercatori mostrano che le spese degli escursionisti sono relativamente basse, con un importo medio quotidiano intorno ai 20 euro. I turisti italiani, invece, presentano un paniere di spesa giornaliero medio approssimativamente alle 80 euro.In caso di visitatori stranieri, l’importo del paniere di spesa medio può superare i 120 euro al giorno. Gli eventi principali della Settimana Santa a Sulmona includono il sorteggio per la ‘Madonna che scappa in piazza’, avvenuto nella chiesa di Santa Lucia, e la storica processione dell’arciconfraternita della santissima trinità venerdì santo. La confraternita ha anche inaugurato una mostra, nella cappella del corpo di Cristo dell’Annunziata, che ripercorre le origini del rito pasquale.La Settimana Santa a Sulmona è un evento culturale e religioso di notevole importanza, che non richiede alcuna forma di sostegno da parte degli enti pubblici. La ricca offerta dei rituali sacri e delle manifestazioni culturali contribuisce in maniera significativa alla promozione della città e alla valorizzazione del suo patrimonio storico-artistico.

Ultimi articoli

Life After Oil: Cinema, Arte e Futuro Sostenibile a Villanovaforru

Life After Oil: un orizzonte di storie e azioni per il futuroVillanovaforru si appresta...

Taormina Film Festival: Premi a Monsù, Garland, Rush e Hassan.

La 71ª edizione del Festival di Taormina ha consacrato opere cinematografiche che, con approcci...

Giovanni Allevi Ritorna: Concerto MM22 alle Terme di Caracalla

Nell'estate del 2025, Giovanni Allevi, figura poliedrica che incarna la sintesi tra compositore, direttore...

Giovanni Allevi: Concerto MM22, un viaggio sonoro tra resilienza e speranza.

Nell'estate del 2025, Giovanni Allevi risale i palcoscenici italiani con un evento di straordinaria...

Ultimi articoli

Attacco Israele a Iran, “sorpresa” di Teheran: ecco come la leadership ha sottovalutato i rischi

(Adnkronos) - La leadership iraniana non si aspettava che Israele colpisse prima del nuovo...

Ed Sheeran e Alfa cantano e suonano insieme, duetto inaspettato a Roma – Video

(Adnkronos) - Alfa ha realizzato un sogno: incontrare Ed Sheeran. E lo ha fatto...

Sport e Politica: un Dialogo Necessario

Il mio percorso non si configura come un’adesione a un’etichetta politica. Anzi, evito accuratamente...

Roma, 77enne americano cade dal ponte Palatino e muore: indagini

(Adnkronos) - Tragedia a Roma dove un uomo di 77 anni, americano, è morto...

Cocciaretto, niente da fare: a ‘s-Hertogenbosch vince Ruse in semifinale

(Adnkronos) - Niente da fare per Elisabetta Cocciaretto nel torneo Wta di s'-Hertogenbosch, che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -