martedì 21 Ottobre 2025
13.5 C
Comune di L'Aquila

Teatro dei Marsi: una stagione tra musica, danza e spettacolo

La XIX edizione della Stagione Musicale del Teatro dei Marsi si configura come un vibrante crogiolo di espressioni artistiche, un percorso sinestetico che abbraccia i confini della musica classica, della danza, del gospel, del teatro e della canzone d’autore, offrendo al pubblico un’esperienza culturale intensa e variegata.
L’evento, presentato ufficialmente nella sala consiliare del Comune di Avezzano alla presenza del sindaco Giovanni Di Pangrazio, vede la collaborazione tra il direttore artistico Massimo Coccia e il presidente di Harmonia Novissima Giuseppe Franceschini, che ne hanno curato la programmazione con un’ambizione che riflette l’identità culturale del territorio.
L’apertura della stagione, il 12 ottobre, è affidata alla virtuosa violinista Anna Tifu, accompagnata dal Colibrì Ensemble, in un concerto interamente dedicato all’universo musicale di Johannes Brahms.

Un omaggio a uno dei giganti del Romanticismo, che ne rivela l’abilità compositiva e la profondità emotiva.
A seguire, il 23 ottobre, l’ensemble I Bassifondi reinterpreta, con un linguaggio contemporaneo, una *Serenata a tre voci* di Domenico Scarlatti, un esempio di come la tradizione musicale possa dialogare con le nuove tendenze artistiche.
Il percorso musicale prosegue con il pianista Benedetto Lupo, il 21 novembre, portatore di una solida formazione e di un’interpretazione personale del repertorio pianistico.
La passione per l’opera lirica trova spazio il 29 novembre con la rappresentazione integrale di *Norma* di Vincenzo Bellini, un’occasione per ammirare la potenza drammatica e la bellezza della musica belliniana.
Il cartellone invernale si arricchisce di appuntamenti di pregio, tra cui un concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, il 5 febbraio, con la partecipazione della soprano Roberta Invernizzi, e un omaggio alla colonna sonora di Ennio Morricone, il 13 febbraio, con la tromba solista di Nello Salza, figura emblematica del cinema italiano.

L’atmosfera natalizia si tinge di gospel, grazie al concerto di Sherrita Duran (21 dicembre), e di danza, con il Balletto popolare della Georgia (27 dicembre) e, successivamente, con lo *Schiaccianoci* del Balletto dell’Opera rumena di Iasi (8 gennaio).
Un tocco di originalità è offerto da TangOpera di Paola Crisigiovanni (23 gennaio), un progetto innovativo che fonde l’opera e la musica orientale.
Parallelamente, la stagione dedica spazio alla narrazione scenica.

Melania Giglio, il 27 febbraio, incarna la figura enigmatica di Marilyn Monroe, mentre Gino Saladini, il 20 marzo, esplora il mondo di George Gershwin con l’accompagnamento del quartetto jazz di Marco Guidolotti.

Giovanni Scifoni, il 10 aprile, presenta *Fra’ su san Francesco*, un’opera teatrale che ripercorre la vita e gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi.
La tradizione della canzone d’autore si rinnova con la presenza di Nada (14 novembre), Shel Shapiro (16 gennaio) e Sergio Caputo (6 marzo), che ripropone il suo iconico *Un sabato italiano* e altri successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Un evento speciale, fuori abbonamento, vede protagonista il pianista cinese Yifan Wu, vincitore del prestigioso Concorso Busoni, il 18 gennaio, testimoniando l’apertura della Stagione Musicale verso nuovi talenti internazionali.

La XIX edizione del Teatro dei Marsi si rivela dunque un percorso artistico ricco di suggestioni, un invito a esplorare l’eclettismo culturale e a celebrare l’eccellenza in tutte le sue forme espressive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap