L’International Imago Film Festival, un crocevia vibrante di narrazioni provenienti da ben 125 nazioni, si appresta a illuminare la città di Teramo per la sua quarta edizione.
Un evento di portata internazionale, orchestrato con maestria dal regista e sceneggiatore Claudio Rossi Massimi, direttore artistico, e guidato nell’organizzazione da Lucia Macale, presidente dell’Associazione Culturale Imago, si presenta come un punto di riferimento essenziale per il cinema indipendente e per la promozione del dialogo culturale.
Il festival, sostenuto da un ampio partenariato che include il Ministero della Cultura, il Comune e la Provincia di Teramo, e l’Università degli Studi, si configura non solo come vetrina per tremila opere cinematografiche, ma anche come piattaforma di incontro tra cineasti, professionisti del settore e appassionati.
La sua ambizione è quella di offrire uno sguardo ampio e diversificato sulla produzione cinematografica contemporanea, esplorando generi, stili e prospettive differenti.
La formula del festival si rinnova quest’anno, mantenendo la sua anima popolare e accessibile, ma ampliando l’offerta culturale.
Ogni giorno, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in due proiezioni: una in location indoor, alle 18:00, e una suggestiva proiezione all’aperto, in Piazza Martiri della Libertà, alle 22:00, offrendo un’esperienza cinematografica unica, valorizzata dal contesto urbano e dalla sua storia.
Un elemento distintivo dell’International Imago Film Festival è la presenza di “talk” serali, condotti da Federico Perrotta e Valentina Olla, che offriranno al pubblico l’occasione esclusiva di interagire con protagonisti del cinema, ascoltare le loro storie e scoprire i retroscena della produzione cinematografica.
Marco D’Angelo curerà la parte dedicata ai social media, amplificando la visibilità del festival e creando un coinvolgimento online più ampio.
L’apertura del festival, domenica 27, sarà segnata da un omaggio vibrante a Ennio Morricone, con un concerto che ripercorrerà le sue colonne sonore più iconiche, eseguite da musicisti del suo entourage e da talentuosi allievi del conservatorio teramano.
La settimana del festival sarà costellata di incontri con figure di spicco del mondo del cinema: Paola Minaccioni, Marisa Laurito, Manuela Arcuri, Paolo Conticini, Remo Girone, Pietro Masotti.
Un momento particolarmente atteso sarà la proiezione di “Il diritto alla felicità”, opera di Claudio Rossi Massimi, accompagnata da un dibattito con il regista e il cast.
La cerimonia di premiazione, che concluderà la kermesse, celebrerà i film più meritevoli, riconoscendo il talento e la creatività dei filmmaker provenienti da tutto il mondo.
Un’altra iniziativa di grande interesse sarà l’Agorà del Cinema Indipendente, un luogo di confronto e scambio aperto a tutti, che si terrà in Piazza Martiri della Libertà.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, si invitano gli interessati a consultare il sito: https://linktr.
ee/IIFF25, dove potranno trovare dettagliate informazioni su film, ospiti, orari e modalità di partecipazione.
L’International Imago Film Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e per chi desidera scoprire nuove storie e nuovi talenti.