Abruzzo, un Tesoro da Svelare: Innovazione e Autenticità al Centro dell’Esposizione Universale di Osaka 2025L’Abruzzo si presenta all’Expo 2025 Osaka, non come una regione in cerca di investimenti, ma come custode di un’identità unica, un mosaico di tradizioni, paesaggi mozzafiato e prodotti di eccellenza, pronto a conquistare il cuore dei viaggiatori giapponesi. L’evento, ospitato nel Padiglione Italia, rappresenta una vetrina strategica per promuovere un turismo esperienziale e sensoriale, focalizzato sulla scoperta di un territorio autentico, spesso relegato nelle ombre dei circuiti turistici più battuti.Il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Daniele D’Amario, ha sottolineato come la presenza abruzzese all’Expo si integri in un più ampio progetto di internazionalizzazione, che affianca la promozione industriale a quella del patrimonio culturale e enogastronomico. L’Abruzzo non offre solamente opportunità di investimento, ma una promessa di esperienze indimenticabili: 133 chilometri di costa variegata, con la suggestiva costa dei trabocchi, le imponenti vette dell’Appennino centrale, protette da tre parchi nazionali di straordinaria biodiversità, e un ricco patrimonio storico-artistico, custodito in castelli medievali e suggestivi eremi.L’enogastronomia abruzzese, con le sue tradizioni millenarie e i suoi sapori intensi, si conferma un elemento chiave per l’attrattiva regionale, un “ambasciatore” di eccellenza che contribuisce in modo significativo all’export locale. Dalle rinomate cantine, capaci di produrre vini di pregio in tutte le quattro province, ai prodotti DOP e IGP che esprimono l’autenticità del territorio, l’Abruzzo si propone come destinazione ideale per i palati più raffinati e per chi ricerca un’esperienza culinaria autentica.L’ambizione è quella di svelare un Abruzzo meno conosciuto, un “segreto ben custodito” che possa affiancarsi alle mete più popolari, offrendo un’alternativa ricca di fascino e originalità. La vicinanza a Roma, inoltre, consente di creare pacchetti turistici di breve durata, ideali per chi desidera combinare la scoperta dell’Abruzzo con la visita della capitale.La Regione Abruzzo, in collaborazione con Enit, ha curato una presentazione mirata, articolata attorno a temi specifici: natura incontaminata, spiagge suggestive, eccellenze enogastronomiche, itinerari spirituali alla scoperta di eremi e castelli, tradizioni popolari e borghi caratteristici. Un processo di selezione accurato ha permesso di coinvolgere ventuno soggetti economici, attraverso voucher dedicati, che hanno presentato progetti innovativi e di qualità nei settori del turismo e dell’agroalimentare.L’assessore alle Attività Produttive, Tiziana Magnacca, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa come motore di crescita per l’internazionalizzazione abruzzese, un impegno che si traduce in una promozione mirata e nella valorizzazione delle risorse locali. Un’attenzione particolare è rivolta anche al potenziamento dell’aeroporto di Pescara, un obiettivo strategico che sta già producendo risultati tangibili, con un aumento significativo dei flussi di passeggeri.Il commissario generale di Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani, ha descritto l’incontro come un’opportunità cruciale per costruire una narrazione più completa e coinvolgente dell’Abruzzo, capace di intercettare l’interesse dei viaggiatori giapponesi alla ricerca di destinazioni inesplorate. La presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, ha riaffermato il ruolo chiave del sistema camerale nel promuovere l’incoming turistico e nel sostenere politiche di sviluppo mirate, contribuendo a consolidare l’Abruzzo come destinazione turistica di eccellenza. L’Expo 2025 Osaka si configura, quindi, come un punto di svolta per il turismo abruzzese, un’occasione unica per raccontare un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezza, pronto a lasciar séguire un segno indelebile nel cuore dei visitatori giapponesi.
Abruzzo all’Expo Osaka: Un Tesoro di Autenticità da Scoprire
Pubblicato il
