venerdì, 11 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila EconomiaAbruzzo: Formazione Innovativa per il Futuro...

Abruzzo: Formazione Innovativa per il Futuro del Trasporto Pubblico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Abruzzo, un Nuovo Orizzonte per la Mobilità Pubblica: Lanciato un Programma di Formazione Integrata per il Futuro del Trasporto LocaleLa Regione Abruzzo ha ufficialmente inaugurato un’iniziativa strategica volta a ridefinire gli standard qualitativi e professionali del trasporto pubblico locale, un progetto ambizioso che coinvolge Tua, la società in house regionale, come fulcro di un ecosistema formativo a 360 gradi.
La presentazione, avvenuta ad Avezzano, ha sancito la consegna degli attestati al primo gruppo di partecipanti al corso “Bus Driver”, un primo, ma significativo, tassello di un programma più ampio che mira a rimodellare l’intero comparto della mobilità abruzzese.
Il percorso formativo, strutturato su moduli distinti e sviluppato in sinergia con l’associazione Percorsi Solidali, guidata da Sandro Valletta, e con la consulenza di esperti quali Massimo De Santis, Luca Casciere e Marco Maria Conte, non si limita all’acquisizione di competenze tecniche di guida.

L’approccio pedagogico si concentra sulla promozione di una cultura della sicurezza, dell’attenzione al cliente e dell’etica professionale, elementi imprescindibili per rispondere alle crescenti esigenze di un servizio pubblico efficiente e inclusivo.

“Il nostro obiettivo è coltivare una nuova generazione di professionisti del trasporto, individui capaci di incarnare i valori di competenza, sicurezza e servizio al cittadino,” ha affermato Gabriele De Angelis, presidente di Tua, sottolineando l’impegno dell’azienda a valorizzare il capitale umano e a collaborare attivamente con la Regione Abruzzo per un futuro della mobilità sostenibile e accessibile.

Un elemento chiave del piano strategico è l’introduzione, a partire dal 14 luglio, di un servizio di vigilanza a bordo degli autobus, inizialmente sulle tratte più critiche del territorio marsicano.

Questa misura preventiva, nata dall’ascolto delle esigenze del territorio, mira a rafforzare la sicurezza degli utenti e del personale, rispondendo a precise richieste di tutela e garantendo un ambiente di viaggio più sereno e protetto.

Il progetto “Bus Driver” si inserisce in una più ampia cornice di interventi regionali, finanziati con risorse dedicate e gestiti con una logica di programmazione strategica, come sottolineato dalla consigliera regionale Carla Mannetti e dall’assessore regionale al Bilancio, Mario Quaglieri.
Massimo Verrecchia, altro consigliere regionale, ha esaltato la portata innovativa dell’iniziativa, mentre l’assessore regionale alla Formazione, Roberto Santangelo, ha delineato il quadro normativo di riferimento, evidenziando l’importanza di una formazione continua e di alta qualità per il futuro del lavoro in Abruzzo.

La presenza di figure chiave di Tua, tra cui il vicepresidente Antonio Prospero, il direttore generale Maximilian Di Pasquale e i dirigenti Silvio Liberatore, Pierluigi Venditti e Raffaele Piscitelli, testimonia l’importanza strategica che l’azienda attribuisce a questo programma di formazione, considerandolo un investimento cruciale per il futuro della mobilità pubblica abruzzese e un motore di sviluppo per il territorio.

Il progetto non è solo formazione, ma una vera e propria visione di un sistema di trasporto pubblico che pone al centro la persona, la sicurezza e la sostenibilità.

Ultimi articoli

Addio documenti ai gate: via l’obbligo per voli nazionali ed europei.

Un cambiamento significativo ridisegna il flusso dei viaggi aerei in Italia: l'obbligo di esibire...

Bper Banca supera la soglia minima nell’OPA su Pop Sondrio

L'offerta pubblica di acquisto e scambio formulata da Bper Banca ha sostanzialmente raggiunto il...

Malpensa Express: Aumenta il costo dei biglietti, ma migliorano i treni

A partire dal primo agosto, il collegamento ferroviario tra Milano e l'aeroporto di Malpensa...

Brunello Cucinelli: Crescita e resilienza nel lusso italiano.

Nel primo semestre dell'anno, il Gruppo Brunello Cucinelli ha segnato una performance economica di...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -