Nell’ambito di una strategia di promozione turistica mirata, il sottosegretario regionale al Turismo, Daniele D’Amario, ha preso parte a un tour conoscitivo di fondamentale importanza per il futuro del settore in Abruzzo.
L’iniziativa, orchestrata in sinergia tra la Camera di Commercio Chieti Pescara, la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, ha coinvolto la JTB, Japan Travel Bureau, un’istituzione nel panorama globale del turismo e leader indiscusso del mercato giapponese.
L’evento rappresenta un’occasione strategica per presentare l’Abruzzo a uno dei mercati turistici più esigenti e culturalmente ricchi del mondo.
La delegazione giapponese, guidata da figure chiave della JTB, si sta immergendo nella ricchezza paesaggistica e culturale della regione, attraverso un itinerario pensato per esaltarne le peculiarità.
Il percorso ha abbracciato luoghi emblematici come l’imponente Campo Imperatore, scrigno di biodiversità e panorama mozzafiato, il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, un esempio di recupero architettonico e conservazione delle tradizioni, l’aquilana, città simbolo della resilienza e della rinascita, la patria di Ovidio, Sulmona, la suggestiva Scanno, con la sua cultura e tradizioni uniche, Vasto, porta d’accesso al Parco Nazionale del Matese e la rinomata Costa dei Trabocchi, un tratto costiero di rara bellezza, testimonianza di un’antica tecnica di pesca.
Questo itinerario non è casuale, ma un tentativo consapevole di offrire alla JTB una visione completa e variegata dell’Abruzzo, capace di superare gli stereotipi e di rivelarne la vera essenza.
L’obiettivo primario è l’inserimento della regione in pacchetti turistici dedicati al mercato giapponese, un mercato che valorizza l’autenticità, la sostenibilità e l’esperienza di viaggio immersiva.
Il culmine dell’iniziativa si concretizzerà in un incontro B2B a Pescara, un forum cruciale per favorire la connessione diretta tra gli operatori turistici locali – alberghi, ristoranti, guide turistiche, produttori di eccellenze enogastronomiche – e i rappresentanti della JTB.
Questo momento di scambio e networking è fondamentale per definire accordi commerciali, sviluppare nuove offerte turistiche personalizzate e costruire partnership durature.
L’incontro non sarà solo un’occasione di business, ma anche un’opportunità per presentare progetti innovativi e sostenibili, in linea con le sensibilità del mercato giapponese, che guarda sempre più all’ecoturismo e al turismo esperienziale.
La presenza del sottosegretario D’Amario sottolinea l’importanza strategica che la Regione Abruzzo attribuisce a questa iniziativa, con l’auspicio di un futuro ricco di opportunità e di una nuova stagione di crescita per il turismo regionale.