domenica, 15 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila EconomiaBancari: Abruzzo e Molise fra i...

Bancari: Abruzzo e Molise fra i primi colpiti dalla crisi bancaria.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi bancaria si abbatte sulle regioni d’Italia con particolare intensità in Abruzzo e Molise, che hanno subito un calo significativo delle filiali bancarie negli ultimi anni. Secondo i dati forniti dalla Fisac Cgil, nel 2024 la percentuale di chiusure di banche in Abruzzo è stata del -2%, cifra inferiore rispetto alla media nazionale (-2,5%), ma comunque insufficiente a invertire il trend negativo. Il Sud Italia continua ad essere una delle aree più colpite da questo problema, con un calo dell’11,1% delle filiali bancarie in cinque anni.In Abruzzo, si osserva che la percentuale di banche chiuse nei comuni è inferiore al 39%, rispetto all’Italia intera (58%). La provincia dell’Aquila è quella più colpita da questo fenomeno, con solo il 26% dei comuni che hanno un sportello bancario. In Molise la situazione è ancora più grave, con banche presenti in appena il 17% dei comuni.Il calo degli occupati nel settore bancario segue una tendenza più veloce rispetto a quella delle chiusure di filiali. Secondo i dati del sindacato, l’occupazione bancaria è scesa dell’11,9% in cinque anni nella regione Abruzzese, contro il -7% della media nazionale.Il credito alle imprese ha anch’esso subito una forte contrazione: nel 2023, mentre la percentuale del credito bancario si è ridotta dello 0,5%, in Abruzzo e Molise il calo rispettivamente fu del 6,1% e del 5%. Nonostante questo aumento della percentuale dei depositi bancari nelle due regioni (19%), l’analisi complessiva del tessuto economico di queste zone è quello di un settore economico in difficoltà.Quando la banca non può più erogare prestiti, spesso le piccole imprese si rivolgono a finanziatori esterni, come ad esempio i microfinanziamenti con interessi elevati. Il sindacato parla di desertificazione bancaria e richiede una maggiore collaborazione tra banche e enti locali per prevenire il dissesto economico di molte imprese.Infine, è stato istituito nel 2024 l’Osservatorio Regionale sul Credito, con l’obiettivo di collaborare con le banche per gestire le ricadute delle chiusure degli sportelli e lanciare iniziative per il microcredito.

Ultimi articoli

Giuliana Di Franco: l’artigianato siciliano brilla a Osaka 2025

Giuliana Di Franco, originaria di Leonforte, incarna l'eccellenza artigianale siciliana come designer di gioielli...

Dalla nave scientifica a icona di lusso: la Snellius rinasce a Mazara del Vallo

La storica nave 'Snellius', testimone silenziosa di un'epoca e di cruciali missioni oceanografiche, intraprende...

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Ultimi articoli

Mugello, morto bimbo scomparso nelle acque del lago Bilancino

(Adnkronos) - Tragedia nel lago di Bilancino nel comune fiorentino di Barberino del Mugello....

Gattuso alla guida dell’Italia: un nuovo inizio per gli Azzurri.

L'eco di una generazione, forgiata nell'acciaio della competizione e nel fuoco della passione, risuona...

Netanyahu: “Eliminati vertici intelligence Pasdaran. Non c’è veto Trump su uccisione Khamenei”

(Adnkronos) - Donald Trump non ha vietato a Israele di uccidere l'ayatollah Ali Khamenei,...

Formula 1, oggi il Gran Premio di Montreal – La gara in diretta

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista in Canada per il decimo appuntamento...

Israele-Iran, delegazioni Gaynet bloccate a Tel Aviv: 4 italiani in hotel bunker

(Adnkronos) - Sono quattro gli italiani nella delegazione Lgbt europea Gaynet, bloccata a Tel...
- Pubblicità -
- Pubblicità -