venerdì 5 Settembre 2025
27.3 C
Comune di L'Aquila

Cucinelli a Penne: Rinascita Tessile e Futuro dell’Alta Moda

## Penne, più.

Penne, in.
non si.
non.

e.
 di.
aggioraaggiora.
non .

aggiora.
nonI, in.

la.

e.
e.
 .
 ai quali.

onosci.
.
in, non.
aiuti,aggiora, si.
i.

aggiora.
aggiori.

i.
e.

con.

i.
a.
in.
aggiora.
favore, di.

aggiora.
.

e.
.
.

Penne.

i.

e,.

non.
ripos.

non.
non.

si.
a.
.
ri, .
 .

i.
e.

, se.

o.

a.

.

non .

.
, di.

se.

non.
sono.

i.
e.

a.

,aggior parte,aggiora, non.

aggiora.
eaggiora.

e.
in.

conaggior parte.

La presenza del Gruppo Cucinelli a Penne rappresenta un catalizzatore per la rinascita del tessuto produttivo tessile abruzzese, un’iniezione di vitalità e un motore di sviluppo sociale e occupazionale per l’intera area.

L’annuncio di questa significativa partnership, culminerà domani, 4 settembre, con una cerimonia pubblica alla quale onorerà la sua presenza il fondatore e presidente, Brunello Cucinelli.

Questa iniziativa non è semplicemente un investimento economico, ma un simbolo di speranza e di riaffermazione dell a capacità del territorio di innovare e di mantenere viva una tradizione artigianale di ineguagliabile valore.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gilberto Petrucci, persegue con determinazione l’obiettivo di rafforzare il “Polo dell’Alta Moda” di Penne, aspirando a consolidare il ruolo della città come punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale e internazionale per l’eccellenza della sartoria artigianale.

La fama di Penne non si limita ai confini regionali: i maestri sarti provenienti da questa terra hanno plasmato il panorama della moda italiana, lasciando un’impronta indelebile nei più prestigiosi atelier di Roma e Milano.

La loro abilità, frutto di secoli di esperienza tramandata di padre in figlio, costituisce un patrimonio inestimabile, un “know-how” distintivo che rende unica la produzione sartoriale pennese.

Riconoscendo questa importanza cruciale, la Regione Abruzzo ha formalizzato il riconoscimento di Penne come “Città della Sartoria Artigianale” attraverso la legge n.

26 del 2023.
Questa qualifica sottolinea il significato storico e l’attualità della tradizione di confezionare abiti su misura, un’arte che si è evoluta nel tempo pur mantenendo intatta la sua essenza.
La storia di Penne è profondamente legata all’alta moda italiana, grazie alla presenza storica del marchio Brioni, che ha rappresentato un punto di riferimento per l’eccellenza tessile per decenni.

L’apertura, nel corso degli anni ‘60, di uno stabilimento locale ha contribuito in modo significativo alla crescita economica e alla formazione di una comunità di professionisti altamente qualificati.
Recentemente, Brioni ha riaperto la “Scuola dell’Alta Moda” dedicata a Lorenzo de’ Medici, con l’obiettivo di preservare e trasmettere le competenze sartoriali alle nuove generazioni, attraverso un programma di formazione intensiva di oltre mille ore annue.

Alla cerimonia di inaugurazione del sito produttivo Cucinelli parteciperanno figure di spicco del panorama istituzionale e imprenditoriale regionale, tra cui l’assessore regionale alle attività produttive, Gianluca Di Primio, il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente di Confindustria Abruzzo, Sergio Resta, e l’ex presidente, Antonello Aurati.
La presenza di questi rappresentanti testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa per l’economia regionale e per la promozione del Made in Italy nel mondo.

La collaborazione con il Gruppo Cucinelli rappresenta, dunque, una nuova opportunità per valorizzare un patrimonio culturale e artigianale unico, proiettando Penne verso un futuro di crescita e prosperità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -