Il 5 luglio, una giornata dedicata alla compassione e alla solidarietà, segnerà il ritorno di “Dona la Spesa”, l’importante iniziativa promossa da Coop Alleanza 3.
0.
Un gesto concreto per sostenere il benessere di migliaia di animali abbandonati e delle organizzazioni che si dedicano alla loro cura e riabilitazione.
L’evento, che si estende a un vasto network di punti vendita – oltre 220 supermercati e ipermercati – si configura come un’occasione unica per coinvolgere attivamente la comunità.
All’ingresso di ogni negozio, i volontari, riconoscibili grazie alle pettorine, accoglieranno i clienti offrendo una lista dettagliata dei prodotti essenziali necessari: dal cibo umido e secco (scatolame, mangimi, croccantini) a materiali per l’igiene e la pulizia (lettiere igieniche), fino a prodotti per la salute e l’accessori indispensabili per il comfort degli animali.
Saranno inoltre fornite borse dedicate per agevolare la raccolta.
Il successo dell’edizione precedente ha visto la consegna di oltre 60 tonnellate di donazioni a circa 170 realtà del territorio, rifugi, associazioni e volontari che quotidianamente si impegnano nella cura e nella protezione degli animali in difficoltà.
Questa quantità significativa testimonia la generosità e la sensibilità del pubblico, ma evidenzia anche l’urgente necessità di un supporto continuo.
L’impegno di Coop Alleanza 3.
0 si estende anche al mondo dell’e-commerce.
Fino al 20 luglio, chi effettua la spesa online tramite il servizio easycoop potrà contribuire alla causa, destinando i propri acquisti all’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali).
Questa modalità estende l’opportunità di donazione a un pubblico più ampio, superando le barriere geografiche e rendendo la solidarietà accessibile a tutti.
“Dona la Spesa” non è solo una raccolta di beni materiali; è un atto di responsabilità sociale che promuove la consapevolezza verso il tema del randagismo e dell’abbandono, incoraggiando comportamenti più etici e rispettosi verso gli animali.
È un esempio tangibile di come la collaborazione tra una grande realtà commerciale, i volontari e la comunità possa fare la differenza nella vita di chi non ha voce.