domenica 3 Agosto 2025
20 C
Comune di L'Aquila

Droni per il soccorso: Seuam rivoluziona l’emergenza

L’innovazione tecnologica si proietta a riscrivere le dinamiche del soccorso sanitario d’emergenza grazie a Seuam – Sanitary Emergency Urban Air Mobility, un’iniziativa all’avanguardia nata dalla partnership strategica tra D-Flight (società del gruppo Enav), Sis 118 e UrbanV.

Questo progetto, più che una semplice sperimentazione, rappresenta un’ambiziosa revisione del paradigma di intervento in situazioni critiche, mirando a ottimizzare i tempi di risposta e a incrementare le probabilità di sopravvivenza in scenari ad alta mortalità.
L’impiego di droni avanzati, equipaggiati con sistemi di navigazione in tempo reale e guidati da centrali operative del 118, permette di superare le limitazioni imposte dalla tradizionale mobilità terrestre.
L’obiettivo primario è l’accelerazione della consegna di risorse salvavita – defibrillatori, emoderivati, farmaci essenziali e attrezzature mediche specializzate – direttamente al punto zero dell’emergenza, dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte.

Questo approccio si rivela particolarmente cruciale in situazioni di arresto cardiaco improvviso, shock emorragico severo, reazioni anafilattiche potenzialmente fatali, intossicazioni acute e altre condizioni che richiedono un intervento immediato.
La fase di sperimentazione, articolata nel triennio 2025-2028, prevede attività operative in sette comuni dislocati in diverse regioni italiane: Altomonte e Trebisacce in Calabria, Santa Lucia di Serino e Massa di Somma in Campania, Pizzo Calabro e Laterza in Basilicata, e Rosciano in Abruzzo.
La scelta di queste località riflette la diversità del territorio italiano e la volontà di validare l’efficacia del sistema in contesti geografici differenti, inclusi ambienti montani, aree periferiche e zone con infrastrutture limitate.

Seuam non si limita a una logistica ottimizzata; introduce un nuovo livello di coordinamento tra le risorse mediche a terra e quelle aeree, creando un sistema integrato in grado di gestire l’emergenza in modo più efficiente.
I droni, operando sotto la supervisione delle centrali operative del 118, forniscono un flusso di informazioni in tempo reale, permettendo ai soccorritori a terra di prepararsi all’arrivo del paziente e di ottimizzare le successive procedure di stabilizzazione e trasporto ospedaliero.
Il progetto aspira a definire un modello di riferimento per il soccorso sanitario d’emergenza a livello nazionale e internazionale, aprendo la strada a nuove applicazioni della mobilità aerea urbana e dimostrando il potenziale trasformativo della tecnologia al servizio della salute pubblica.

L’obiettivo finale è quello di integrare il sistema Seuam all’interno dell’infrastruttura sanitaria esistente, rendendolo un componente essenziale del sistema di soccorso d’emergenza del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -