cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Giovane designer abruzzese trionfa: l’occhialeria italiana guarda al futuro

L’occhialeria italiana, da sempre simbolo di artigianalità e stile, si proietta verso il futuro con un approccio dinamico, fondato sull’innovazione radicale e su un sistema formativo all’avanguardia.
Un esempio emblematico di questa nuova generazione di talenti è Daniele De Simone, giovane designer abruzzese che, a soli 25 anni, si è distinto al prestigioso MittelModa Fashion Award, ottenendo il riconoscimento come miglior progetto di eyewear.
Il suo prototipo, frutto di uno stage presso De Rigo Vision, incarna la sintesi virtuosa tra visione creativa, ricerca materiale, e precisione ingegneristica.
La vittoria, conseguita alla 31° edizione del concorso internazionale milanese, ha visto competere studenti provenienti da quindici istituti di design dislocati in ben diciassette nazioni.

Questo risultato non è solo un trionfo personale per De Simone, ma riflette una più ampia tendenza nel settore: la crescente importanza di un design che sappia reinterpretare le esigenze del consumatore moderno, unendo funzionalità, estetica sostenibile e un’identità di marca forte.

Il percorso di De Simone, originario di Pescara, testimonia l’importanza della specializzazione e della formazione mirata.

Dopo un’esperienza professionale variegata, ha scelto di concentrare le sue competenze nel design dell’occhiale, frequentando l’ITS Eyewear Product Manager, un programma formativo innovativo sviluppato in collaborazione tra Certottica Education Academy e la Fondazione ITS Cosmo Fashion Academy.

Questo approccio, che integra teoria e pratica, prepara i futuri professionisti ad affrontare le sfide complesse del settore, dall’ideazione del prodotto alla gestione della filiera produttiva.

Il progetto vincitore, declinato sotto il marchio personale Diddi Esse Eyewear, si configura come una riflessione profonda sull’armonia degli opposti, un equilibrio dinamico che si traduce in un design audace e raffinato.

La collaborazione con De Rigo Vision ha permesso di concretizzare questa visione, sperimentando nuovi materiali, tecniche costruttive e processi produttivi eco-compatibili.

L’obiettivo non è solo quello di creare un oggetto di design, ma di sviluppare un vero e proprio sistema di valori, che promuova la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e l’eccellenza artigianale.

Il successo di De Simone segna l’ingresso in un mercato del lavoro sempre più esigente, confermando l’efficacia del modello formativo dell’ITS Eyewear Product Manager.
I dati parlano chiaro: oltre il 90% dei diplomati trova occupazione entro pochi mesi dal termine del corso, dimostrando come la formazione professionale possa rappresentare un volano per lo sviluppo economico e l’occupazione giovanile.

Per Certottica Group, questo risultato consolida un legame sempre più stretto tra formazione e industria, un connubio virtuoso che valorizza le competenze, incoraggia la sperimentazione e promuove la collaborazione con le imprese, proiettando l’occhialeria italiana verso un futuro sempre più luminoso e sostenibile.

Il futuro dell’occhialeria italiana non è solo una questione di design, ma una vera e propria sfida culturale e industriale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap