lunedì 13 Ottobre 2025
9.9 C
Comune di L'Aquila

Maggiora Trionfa al Palio delle Botti: Festa e Riconoscimenti

Maggiora celebra un trionfo binario nell’ambito del diciottesimo Palio delle Botti tra le Città del Vino, un evento che ha visto convergere a Novara oltre cinquecento appassionati e delegazioni da ogni angolo d’Italia.

La squadra di casa, con un’esuberanza di energia e competenza, si è imposta sia nella competizione maschile che in quella femminile, coronando un’edizione particolarmente sentita.
La sfida, che si è dispiegata su un percorso di duecento metri, ha richiesto ai partecipanti una forza fisica notevole e un’abilità coordinata per spingere botti di cinquecento litri, vere e proprie sentinelle di legno dal peso di novanta chilogrammi ciascuna.

Le squadre, venti in totale – dieci formazioni maschili e dieci femminili – hanno rappresentato un panorama vitivinicolo variegato, testimoniando la ricchezza culturale e le tradizioni enogastronomiche di diverse regioni.
Nel torneo maschile, Maggiora ha superato agguerrite contendenti provenienti da Avio (Trento), Brentino Belluno (Verona), Castelnuovo Don Bosco (Asti), Castelnuovo Berardenga/Gusmè (Siena), Furore (Salerno), Mormanno (Cosenza), Refrontolo (Treviso), Santa Venerina (Catania), Suvereto (Livorno) e Vittorio Veneto (Treviso), dimostrando una preparazione impeccabile e una profonda connessione con il territorio.
La competizione femminile ha visto Maggiora primeggiare su un lotto di squadre equivalenti, con l’inserimento di Castelnuovo Berardenga/Gusmè (Siena) e Grignasco (Novara) al posto di Furore (Salerno) e Mormanno (Cosenza).
L’atmosfera di festa si è intensificata con una suggestiva sfilata in costumi d’epoca, che ha animato le vie del paese, immergendo il pubblico in un viaggio nel tempo e nella storia delle tradizioni vitivinicole.
Un momento particolarmente significativo è stato l’insediamento di Massimo Delzoppo, stimato giornalista novarese, nella prestigiosa carica di Ambasciatore Emerito del movimento Città del Vino, un riconoscimento che ne celebra il contributo alla promozione della cultura del vino e dei territori italiani.
La cerimonia, presieduta dal presidente nazionale Angelo Radica, ha ampliato il già considerevole numero di Emeriti, che conta attualmente ben ottanta figure di spicco provenienti da tutta Italia e dall’Europa, personalità di rilievo nei settori del vino, della cultura, dell’economia e della scienza.
L’elenco degli Emeriti piemontesi, a cui ora si aggiunge Delzoppo, comprende figure illustri come Donato Lanati, Paolo Balsari, Andrea Desana, Pietro Boffa, Mario Arosio e Umberto Stupenengo, a testimonianza del forte legame del Piemonte con il mondo del vino e delle sue tradizioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -