sabato 2 Agosto 2025
26.5 C
Comune di L'Aquila

Mensa scolastica di Manoppello: 355.000€ dal PNRR

Il Comune di Manoppello celebra un successo significativo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), assicurandosi un finanziamento di 355.000 euro destinato a un intervento strutturale e di ampliamento della mensa scolastica situata in via Santa Vittoria.
Questa acquisizione si configura come un investimento strategico volto a rispondere alle crescenti esigenze della comunità scolastica e a garantire un servizio di ristorazione più efficiente e inclusivo.

L’attuale struttura, pur adempiendo alla funzione primaria di fornire pasti per la scuola dell’infanzia, presenta delle limitazioni che ne impediscono l’utilizzo ottimale.
La mensa, dotata di cucine professionali e locali di somministrazione, serve quotidianamente circa 800 pasti per la scuola dell’infanzia e, in maniera intermittente (lunedì e giovedì), circa 360 pasti per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
L’intervento finanziato dal PNRR consentirà una riprogettazione completa, estendendo la capacità ricettiva per includere anche gli alunni della scuola primaria, attualmente non beneficiari del servizio.
L’ampliamento non si limita alla mera estensione degli spazi fisici.

L’intervento, progettato in ottica di sostenibilità e accessibilità, comprenderà un aggiornamento tecnologico delle attrezzature di cucina, con l’adozione di soluzioni innovative per l’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione degli sprechi alimentari.
Saranno previste aree dedicate alla preparazione di menù diversificati e bilanciati, in linea con le più recenti raccomandazioni nutrizionali, e saranno implementate misure per garantire la sicurezza alimentare e l’igiene degli ambienti.

Si punta, inoltre, a creare un ambiente più accogliente e funzionale, che favorisca l’aggregazione sociale e il benessere degli studenti.
Il rispetto rigoroso delle tempistiche previste dal PNRR rappresenta un fattore cruciale per la piena fruizione del finanziamento.

La conclusione dei lavori e il collaudo definitivo sono stabiliti, rispettivamente, al 31 marzo 2026 e al 30 giugno dello stesso anno.

Questo impegno sottolinea la responsabilità dell’amministrazione comunale nell’utilizzo efficiente delle risorse pubbliche e nel perseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile.
“Questo finanziamento costituisce un tassello fondamentale del nostro impegno a favore della comunità scolastica,” affermano il Sindaco Giorgio De Luca e l’Assessore all’Istruzione Roberto Cavallo.

“Non si tratta semplicemente di un intervento edilizio, ma di un investimento nel futuro dei nostri ragazzi, che si traduce in una migliore offerta formativa, un servizio di ristorazione più ampio e inclusivo, e un ambiente scolastico più salubre e stimolante.

” L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di interventi volti a potenziare le infrastrutture scolastiche del territorio, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento all’avanguardia e in grado di rispondere alle sfide del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -