L’affermazione di Albert Einstein, che vedeva nelle crisi delle opportunità di trasformazione e progresso, risuona oggi con particolare urgenza.
In un’epoca segnata da mutamenti epocali, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha aperto l’Abruzzo Economy Summit, un’occasione di riflessione e progettazione per il futuro economico del territorio, sottolineando come questa visione debba guidare le nostre azioni.
L’evento si svolge a Pescara, in un contesto di straordinaria simbologia: l’Aurum, un edificio che celebra il suo centenario, testimone di un secolo di evoluzione e progresso per la città.
Questo luogo, espressione di creatività e innovazione, incarna lo spirito di Pescara, una città che non teme il cambiamento, ma lo abbraccia come motore di sviluppo.
Il sindaco ha delineato un quadro di una Pescara dinamica e resiliente, capace di tradurre le sfide in opportunità.
I dati recenti parlano chiaro: un incremento del 3,7% nell’occupazione, un segnale di vitalità economica che riflette politiche mirate e un ambiente favorevole all’imprenditorialità.
La transizione energetica è un altro pilastro di questa visione, con il 25% dell’energia necessaria agli edifici prodotta da impianti fotovoltaici, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la riduzione dell’impronta ecologica.
L’innovazione nella mobilità, con un quarto dei mezzi pubblici elettrici, e lo sviluppo di una rete ciclabile capillare (50 km, al quinto posto in Italia per chilometri di piste ciclabili rispetto alla popolazione), evidenziano una sensibilità verso la qualità della vita e la tutela dell’ambiente.
Il turismo, in forte crescita, con un raddoppio delle presenze turistiche negli ultimi cinque anni (535.000 nel 2024), testimonia l’attrattiva crescente del territorio e l’efficacia delle strategie di promozione.
L’aeroporto, pur di dimensioni contenute, registra un flusso di un milione di passeggeri all’anno, consolidando il ruolo di Pescara come porta d’accesso al territorio abruzzese e al suo ricco patrimonio culturale e naturale.
L’Abruzzo Economy Summit non è quindi solo un momento di analisi dei dati, ma un’occasione per definire nuove strategie, stimolare il confronto tra gli attori economici locali e nazionali e proiettare Pescara e l’Abruzzo verso un futuro di crescita sostenibile, innovazione e benessere collettivo, in linea con la profetica visione di Einstein.
L’auspicio è che questo summit possa diventare un modello di resilienza e di lungimiranza per altre città e regioni che si confrontano con le sfide del nostro tempo.