sabato, 21 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila EconomiaPescara supera media nazionale nel reddito...

Pescara supera media nazionale nel reddito pro capite

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il reddito pro capite di Pescara supera la media regionale e nazionale, attestandosi a 17.219 euro nel 2024, con un aumento del 3,7% rispetto al precedente anno, in linea con le tendenze positiva dell’occupazione nella città. La crescita occupazionale ha avuto impatti significativi sul tasso di disoccupazione, che è sceso al 7,1%, e sull’incremento delle unità locali delle imprese attive, passate da 15.991 a 16.002, con un aumento dei posti di lavoro da 46.110 a 47.610.L’economista Pino Mauro ha presentato il report sull’andamento economico della città in conferenza stampa, illustrando i dati che evidenziano la crescita e l’affermazione del settore commerciale e costruttivo nella zona. La desertificazione commerciale si mostra meno intenso rispetto alle altre città italiane, con il numero delle imprese attive nel 2024 stabilito a 12.719 (-0,1% rispetto al 2023). La percentuale di occupati nei servizi raggiunge l’82%, superando la media nazionale e regionale. Dal punto di vista demografico, Pescara risulta essere la città più popolosa d’Abruzzo con 118.461 abitanti nel 2024 (-0,3% rispetto al 2023), con un saldo migratorio interno (1,8) più elevato tra i capoluoghi di provincia.La presenza di laureati è una delle più alte del paese e le imprese nella zona sono particolarmente numerose. L’analisi ha inoltre trattato il turismo, mostrando un aumento significativo delle strutture ricettive (da 171 a 206), dei posti letto (da 2.911 a 3.041) e degli arrivi (con un 3,3% di crescita). Le presenze turistiche sono aumentate da 271.493 nel 2019 a 531.348 nel 2024.Il sindaco Masci ha evidenziato come il report dimostri la strada corretta intrapresa dal comune. Il riconoscimento della Bandiera Blu è un passo importante per accreditare la città come destinazione turistica e far sì che le persone vi si fermino durante le vacanze.Inoltre, l’aeroporto di Pescara registra numeri in crescita e l’importanza dell’integrazione con i servizi locali e gli eventi culturali è evidenziata dal sindaco. Il comune ha come visione la trasformazione della città in un centro di servizi, turismo ed iniziative che puntino alla bellezza e siano un investimento per attirare più persone.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -