domenica, 15 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila EconomiaStellantis annuncia nuove uscite volontarie, ma...

Stellantis annuncia nuove uscite volontarie, ma la Fiom-Cgil denuncia una crisi senza fine dell’industria automobilistica italiana.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi dell’industria automobilistica italiana continua a registrare un trend negativo, con la società Stellantis che si prepara ad aumentare ulteriormente l’esuberanza, lasciando il posto a una serie di uscite volontarie incentivizzate nelle sue filiali territoriali. A Pratola Serra, 50 lavoratori saranno in esubero, mentre a Pomigliano D’Arco, il numero sale a ben 300. In questi giorni si aggiungono altre notizie inquietanti: 200 lavoratori dovranno lasciare l’impianto di Termoli e addirittura 500 sono i lavoratori destinati a perdere il posto d’opera presso la filiale di Melfi. Ecco cosa dichiarano Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil, e Maurizio Oreggia, coordinatore nazionale automotive per la stessa organizzazione sindacale: “Nonostante il piano Italia annunciato dal governo con grande rilievo presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy nel dicembre scorso, nulla sembra essere cambiato. Non è un piano industriale, ma piuttosto una serie di dichiarazioni senza alcun sostegno materiale.” La realtà della situazione è molto diversa da quanto proposto dal governo: i dati parlano chiaro e sono inquietanti. Dall’anno 2015, oltre 16.000 lavoratori hanno perso il posto d’opera per cause di lavoro o addirittura chiusure delle fabbriche. Anche nei confronti della nuova tecnologia e del progetto della gigafactory di Termoli, nulla sembra essere stato realmente fatto: i piani avanzano ma le realizzazioni sono ben lontane dalle speranze iniziali. Secondo la Fiom-Cgil, queste azioni, o meglio, l’assenza stessa delle azioni mirate a sostenere e innovare l’industria automobilistica italiana stanno pesantemente gravando sulle prospettive dei lavoratori e del tessuto sociale in generale. Siamo di fronte ad un quadro economico complesso: dopo anni, i lavoratori rimasti alle dipendenze della ditta sono stati costretti a vivere su ammortizzatori sociali, con salari insufficienti per far fronte ai bisogni delle loro famiglie. Questa situazione non può proseguire, poiché è destinata ad aggravarsi sempre più: la società Stellantis sta determinando un vero e proprio stato di emergenza per il nostro paese. Non solo, ma l’intero settore automobilistico rischia di essere ridotto a nulla se non si agisce immediatamente.In questo contesto, Fiom-Cgil propone due soluzioni urgenti: * Integrazione salariale per tutti i lavoratori che sono già in cassa integrazione; * Piano industriale coerente e condiviso tra le diverse parti coinvolte (aziende e governo) che preveda l’innovazione, il recupero dei posti di lavoro nonché una politica di crescita generale della società.Infine, Fiom-Cgil invoca un incontro a Palazzo Chigi con la Presidente del Consiglio per far discutere questi temi. Non ci si può permettere di continuare ad ignorare la gravità della situazione: bisogna agire al più presto.

Ultimi articoli

Giuliana Di Franco: l’artigianato siciliano brilla a Osaka 2025

Giuliana Di Franco, originaria di Leonforte, incarna l'eccellenza artigianale siciliana come designer di gioielli...

Dalla nave scientifica a icona di lusso: la Snellius rinasce a Mazara del Vallo

La storica nave 'Snellius', testimone silenziosa di un'epoca e di cruciali missioni oceanografiche, intraprende...

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Ultimi articoli

Bayern, subito goleada al Mondiale per Club: 10-0 all’Auckland

(Adnkronos) - Il Bayern Monaco vince 10-0 nella gara d'esordio del Mondiale per Club,...

Azzurri U21: Traguardo Europeo e Sfida Cruciale con la Spagna

Con una prestazione solida e un'affermazione anticipata rispetto alle aspettative, la nazionale italiana Under...

Papa Francesco incontra il Presidente libanese: un segnale di speranza.

Nella cornice solenne del Palazzo Apostolico, si è recentemente svolto un incontro di significativa...

Fubar: Arnold Schwarzenegger Ritorna, Più Profondo e Divertente

Dopo un’attesa che si è protratta per due anni, la serie Netflix “Fubar” fa...

Marracash all’Olimpico: un concerto tra rabbia, riflessioni e speranza.

Il concerto di Marracash all'Olimpico di Roma è più di un semplice evento musicale;...
- Pubblicità -
- Pubblicità -