giovedì 2 Ottobre 2025
10.7 C
Comune di L'Aquila

Tua, 10 anni di mobilità sostenibile: l’Abruzzo guarda al futuro.

Dieci anni di trasformazione per Tua, l’azienda di trasporto pubblico abruzzese, segnano un percorso di crescita inarrestabile, proiettata verso un futuro di mobilità sostenibile e integrata.
La celebrazione del decennale, incorniciata dal Mobility Innovation Tour dedicato all’intermodalità e al filobus, non è solo una ricorrenza, ma una dichiarazione d’intenti ambiziosa, testimoniata dal rinnovamento significativo del parco mezzi, con un quarto di autobus alimentati elettricamente e l’introduzione di sei nuovi treni elettrici.

La recente inaugurazione della filovia Pescara-Montesilvano, con un impatto immediato e un flusso di oltre 6.000 passeggeri al giorno, incarna questa nuova era.
“Questo servizio non è un’aggiunta, ma un cambio di paradigma,” sottolinea il presidente Gabriele De Angelis, evidenziando come la riduzione delle emissioni, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’intermodalità siano i pilastri strategici dell’azienda, in linea con le direttive europee del Green Deal.
L’obiettivo è ambizioso: creare un sistema di trasporto armonico ed efficiente, che migliorando la qualità della vita dei cittadini, diventi un modello di sviluppo regionale.

Il direttore generale, Maximilian Di Pasquale, esprime grande soddisfazione per l’accoglienza entusiastica della filovia, considerata la più moderna e apprezzata realizzata in Abruzzo.

La proiezione di raggiungere gli 8.000 passeggeri giornalieri entro la fine dell’anno si presenta realistica, alimentata dalla crescente adesione degli utenti.

La vera sfida, tuttavia, risiede nell’integrazione sempre più profonda del sistema, aspirando a una piena intermodalità regionale che superi le attuali barriere di competenza e semplifichi l’esperienza del viaggiatore.

Il convegno, arricchito dalla partnership scientifica dell’Università di Genova e dalla partecipazione di esperti del settore, ha presentato il progetto da 70 milioni di euro per una nuova linea filoviaria di 8 chilometri che collegherà la stazione ferroviaria al Campus Universitario.

Questa quinta linea si inserirà organicamente nella rete esistente, offrendo un servizio competitivo e all’altezza delle migliori realtà europee.
Massimiliano Cantoni, di Agenzia Mobilità di Modena, ha condiviso l’esperienza di Seta, sottolineando il ruolo chiave del filobus e annunciando l’acquisto di ulteriori quattro mezzi e investimenti nell’idrogeno con la realizzazione di una stazione di rifornimento interna, segno di una visione lungimirante e di un impegno costante verso l’innovazione tecnologica.
La presenza di Pietro Marturano, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (Ansfisa), testimonia l’importanza della sicurezza e della collaborazione tra gli attori del sistema dei trasporti.

La cerimonia ha concluso con un riconoscimento simbolico a dipendenti con almeno 35 anni di carriera e ai pensionati del 2024, un tributo alla dedizione e all’esperienza che hanno contribuito a costruire la Tua di oggi, celebrata dai nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, a testimonianza di un passaggio generazionale e di una visione proiettata al futuro.
La Tua si configura quindi come un motore di sviluppo per l’Abruzzo, un esempio di come la mobilità sostenibile e l’innovazione possano contribuire a migliorare la qualità della vita e a costruire un futuro più verde e connesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -