giovedì, 19 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila PoliticaAbbandonato, disidratato e senza cura: l'ospedale...

Abbandonato, disidratato e senza cura: l’ospedale di Penne è un caso di degrado che preoccupa.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’ospedale di Penne, un caso di abbandono e trascuratezza che desta preoccupazione per la sicurezza e l’igiene dei pazienti. Le condizioni di degrado sono evidenti: infissi cadenti, scalinate insicure, porte senza serrature, vetri delle finestre infranti. L’erba alta cresce incolta all’esterno, tra i rifiuti abbandonati e le carcasse di volatili che sembrano essere state lasciate lì da tempo. Nei corridoi, la muffa è presente ovunque e le mura sono scrostate, mentre dai soffitti cade intonaco.La visita dell’ospedale del consigliere regionale Antonio Blasioli ha portato alla luce questo stato di abbandono. Egli si chiede se sia normale che un ospedale si presenti in questi termini e se il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ne è al corrente. Il San Massimo di Penne è stato più volte oggetto di interventi del consigliere, che ha già evidenziato le criticità del Pronto Soccorso a causa dell’organico ridotto e delle mancanze strutturali.Il quadro descritto da Blasioli contrasta vistosamente con i proclami della Giunta Marsilio sulla riorganizzazione della rete ospedaliera. La legge n. 60 del 28 dicembre 2023 ha conferito al San Massimo il riconoscimento di ospedale di base, ma la pratica sembra essere quella di continuare a saccheggiare la sanità vestina. Il disinteresse delle istituzioni è palese e i cittadini dell’area vestina sono i più colpiti da questo stato di abbandono.La noncuranza della Asl è altrettanto sorprendente, considerando che richiede alle strutture su cui effettua controlli il massimo del rispetto degli standard in campo igienico-sanitario. La vicenda ha molti paradossi e si ripercuote sull’ultimo anello della catena: i cittadini. Il problema non è solo un questione di degrado o di mancanza di fondi, ma anche di priorità e di responsabilità delle istituzioni.Il San Massimo di Penne continua a presentarsi in queste condizioni, che non rispettano gli standard di sicurezza e igiene previsti dalle norme. Il disinteresse delle istituzioni è evidente e i cittadini dell’area vestina sono i più colpiti da questo stato di abbandono. È necessario prendere provvedimenti immediati per ripristinare le condizioni di sicurezza e igiene all’interno dell’ospedale.

Ultimi articoli

Calderoli: Sottosegretario speciale per il Trentino-Alto Adige

Nell'ambito di un dialogo istituzionale volto a facilitare l'evoluzione del quadro normativo che regola...

Torino protagonista: città, coesione sociale e futuro europeo

L'era post-industriale ha ridefinito il panorama geopolitico, erigendo le città a nodi cruciali di...

Question Time: il Governo sotto la lente a Montecitorio

Il pomeriggio di mercoledì 18 giugno, alle ore 15:00, si apre un momento cruciale...

Bilancio FVG: Un Piano da 860 Milioni per il Futuro del Territorio

Assestamento di bilancio in Friuli Venezia Giulia: un piano per il futuro del territorioLa...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Novalesa: la Città Metropolitana acquisisce la cappella di Santa Maria Maddalena

A poco più di un anno dalla significativa ricorrenza che celebrerà i 1300 anni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -