mercoledì, 2 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila PoliticaAbruzzo, Foti e ALI: Rilanciare le...

Abruzzo, Foti e ALI: Rilanciare le aree interne con il turismo DOP

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente visita del Ministro Tommaso Foti nel territorio abruzzese rappresenta un’opportunità cruciale per superare le incomprensioni sorte dalle sue precedenti dichiarazioni e, soprattutto, per innescare un nuovo ciclo di sviluppo nelle aree interne della regione. Angelo Radica, presidente di Autonomie Locali Italiane (ALI) Abruzzo, sottolinea come questo momento possa segnare l’inizio di una fase costruttiva, orientata a formulare proposte concrete e a rilanciare un’area geografica che necessita di interventi mirati e di una visione strategica.La questione del rilancio delle aree interne non è un fenomeno isolato all’Abruzzo, ma una sfida nazionale. Tuttavia, la vastità e la complessità del territorio abruzzese amplificano l’urgenza di risposte efficaci. ALI Abruzzo si dichiara pronta a contribuire attivamente, mettendo a disposizione competenze e idee innovative, con un focus particolare sul potenziale inespresso del turismo enogastronomico (DOP).Radica, sindaco di Tollo, evidenzia la necessità di un approccio strutturale e pianificato, in contrapposizione a interventi sporadici che si rivelano spesso insufficienti e destinati a dissolversi rapidamente. Il turismo, inteso come motore di sviluppo locale, rappresenta un ambito prioritario di investimento e progettazione, dove le aree interne abruzzesi possiedono un potenziale significativo. La filiera agroalimentare abruzzese, in particolare, sta emergendo come un punto di riferimento a livello nazionale, e iniziative come la designazione de “L’Aquila Capitale della Cultura” possono rafforzare ulteriormente questo posizionamento, a patto di una programmazione che guardi al futuro con lungimiranza.La disparità tra la ricchezza del patrimonio agroalimentare abruzzese e la sua performance nel turismo DOP – l’Abruzzo si colloca al diciottesimo posto a livello nazionale – costituisce un campanello d’allarme che richiede un impegno collettivo. La Regione, in primis, è chiamata ad agire con maggiore determinazione per valorizzare le eccellenze locali e promuovere un’immagine turistica coerente e attrattiva.Per raggiungere questi obiettivi, Radica sollecita l’istituzione immediata di un tavolo di lavoro che coinvolga tutti gli attori rilevanti del settore, dalle associazioni di categoria agli operatori economici, passando per le istituzioni locali e regionali. L’ALI Abruzzo propone inoltre la creazione di un osservatorio locale specializzato nel turismo di qualità, che monitori le tendenze del mercato, identifichi le opportunità di sviluppo e valuti l’efficacia degli interventi.Un focus specifico dovrebbe essere rivolto al sostegno delle aziende agroalimentari che si distinguono per la qualità delle loro produzioni, attraverso incentivi mirati e semplificazione delle procedure burocratiche. La legge sulle strade del vino e dei sapori necessita di una revisione e di un aggiornamento per renderla più efficace nel promuovere i prodotti tipici abruzzesi. Infine, è fondamentale la creazione di un marchio regionale unitario che racchiuda tutte le denominazioni DOP, facilitando la commercializzazione dei prodotti e rafforzando l’identità territoriale. Questo approccio integrato e strategico rappresenta la chiave per sbloccare il potenziale inespresso delle aree interne abruzzesi e per garantire un futuro di sviluppo sostenibile e prospero.

Ultimi articoli

Pescara: voto annullato, futuro incerto e indagini in corso.

Il futuro politico di Pescara è appeso a un limbo istituzionale dopo la decisione...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Bacoli: Un Miliardo Scomparso, Allarme Costoni e Richiesta di Interventi

La questione dei costoni di Bacoli, sollevata con forza dal sindaco Josi Gerardo Della...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -