cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Eccellenza Abruzzese: Studentesse Onorate al Quirinale

Un’occasione di risonanza nazionale ha illuminato Palazzo Silone, all’Aquila, con l’incontro tra il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e Alisia Gabriela Di Panfilo e Gaia Ruggiero, due giovani studentesse abruzzesi che incarnano l’eccellenza regionale.
Il riconoscimento ricevuto, il prestigioso titolo di Alfieri del Lavoro conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, trascende la singola celebrazione personale, proiettando un’immagine di vitalità e promessa per l’Abruzzo e per l’Italia intera.

L’incontro, più che una semplice formalità, rappresenta un’affermazione di valori fondamentali: l’importanza del merito, l’impegno nello studio, la valorizzazione del talento giovanile.
Marsilio ha sottolineato come Alisia e Gaia siano testimonianza tangibile della capacità abruzzese di generare figure di spicco, un’eccellenza alimentata da una combinazione di dedizione individuale e di una solida preparazione scolastica.

Il loro successo non è solo fonte di orgoglio regionale, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza di creare un ambiente che promuova lo sviluppo del potenziale di ogni giovane, sostenendo famiglie e istituzioni scolastiche nel loro ruolo educativo.

Il premio “Alfieri del Lavoro” è un riconoscimento selettivo, riservato a un gruppo ristretto di 25 studenti provenienti da quattordici regioni italiane e da ventiquattro diverse città, arricchito dalla presenza di una rappresentanza internazionale proveniente da Francoforte.
Questo ampio panorama sottolinea la competizione agguerrita e l’eccezionalità delle studentesse abruzzesi, che si sono distinte per impegno, capacità e visione.

L’evento assume un significato strategico: la valorizzazione del merito a livello nazionale ha un impatto positivo sull’immagine e sullo sviluppo del territorio.
La riconoscibilità acquisita da Alisia e Gaia, e di conseguenza dell’Abruzzo, può attrarre investimenti, stimolare il turismo e incentivare i giovani talenti a rimanere nella regione, contribuendo alla sua crescita economica e sociale.
La loro storia è un monito: investire sui giovani, sostenerne le aspirazioni e promuovere il merito è la chiave per costruire un futuro prospero e competitivo per l’Italia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap