domenica, 20 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila PoliticaParità di genere al PD: un...

Parità di genere al PD: un convegno al maschile solleva dubbi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un episodio che solleva interrogativi profondi sul reale impegno per la parità di genere all’interno del Partito Democratico.
Un convegno dedicato all’automotive e al futuro industriale del territorio Sangro, ad Atessa (Chieti), programmato per il 28 luglio, ha scatenato una forte ondata di scontento e preoccupazione.
La denuncia, arrivata dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Chieti, Chiara Zappalorto, figura storica e riconosciuta nel partito, ha messo in luce un panel di relatori composto esclusivamente da uomini.

L’assenza di voci femminili in un evento di tale portata non è solo una mancanza formale, ma un segnale emblematico di una sottovalutazione strutturale del ruolo delle donne nel settore industriale e politico.
L’episodio, ampiamente riportato dal quotidiano ‘il Centro’, evidenzia un’incoerenza tra gli ideali di inclusione e le pratiche concrete all’interno del partito.
Zappalorto, prima donna a ricoprire il ruolo di segretaria sia a livello cittadino che provinciale, esprime la propria indignazione sottolineando come questa situazione sia in netta contrapposizione con gli sforzi compiuti per promuovere l’uguaglianza di genere all’interno del partito.
Sebbene alcuni relatori abbiano dichiarato di non essere a conoscenza della composizione del panel, l’episodio suscita riflessioni cruciali sulla responsabilità di coloro che hanno curato l’organizzazione dell’evento.
La questione sollevata non si limita alla mera assenza fisica di donne sul palco, ma interpella un problema più ampio: la persistenza di una visione, ancora troppo radicata, che associa determinati settori e argomenti a una presunta “maschilità”.

L’idea che esistano tematiche “adatte” solo a uomini è una costruzione sociale dannosa, che impedisce di valorizzare pienamente il potenziale di tutte le persone, indipendentemente dal genere.
L’assessora Zappalorto sottolinea che una comunità ben osservata rivelerebbe una ricchezza di competenze femminili, pronte a contribuire con prospettive innovative e soluzioni concrete alle sfide del futuro industriale.
L’episodio rappresenta una “nota stonata” in un partito che dichiara di lavorare per l’inclusione, e l’obiettivo è ora quello di sensibilizzare e prevenire il ripetersi di tali omissioni, promuovendo una cultura politica più equa e rappresentativa.
La speranza è che questo incidente possa fungere da catalizzatore per un profondo ripensamento delle dinamiche interne al partito e un rinnovato impegno per la piena parità di genere.

Ultimi articoli

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -