cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Pescara, mobilità urbana: tariffe sosta e filobus per un futuro sostenibile.

La riorganizzazione della mobilità urbana a Pescara, e in particolare la revisione del sistema tariffario della sosta, rappresenta una scelta strategica volta a conciliare l’attrattività turistica e la vivibilità del territorio, disfacendo un quadro informativo distorto alimentato da critiche pretestuose.

Il sindaco Masci intende chiarire che, nonostante le voci contrastanti, la città mantiene prezzi di sosta tra i più competitivi a livello nazionale, una condizione che si intende preservare.

La pressione esercitata dal traffico automobilistico è una realtà tangibile: Pescara, meta ambita per residenti e visitatori, si trova a gestire un numero di veicoli sproporzionato rispetto alla disponibilità di parcheggi.
Rendere gratuiti gli spazi pubblici, soprattutto nel cuore della città, sarebbe insostenibile e penalizzerebbe la rotazione dei posti, impedendo l’accesso a chi ne ha effettiva necessità.
L’attuale tariffazione, con un euro per la prima ora e due euro per la seconda, costituisce un punto fermo, unitamente alle tariffe agevolate per abbonati, residenti e non residenti che necessitano di accesso quotidiano.

Il sistema tariffario proposto si articola in diverse opzioni per rispondere alle esigenze di diverse categorie di utenti.

I residenti godono di una tariffa giornaliera agevolata di un euro, estesa anche all’area di risulta, mentre i non residenti possono optare per abbonamenti giornalieri a tariffe differenziate, incentivando l’uso del trasporto pubblico.

L’aumento della tariffa per la sosta prolungata nell’area di risulta, da 2,50 a 4 euro, è motivato dalla volontà di disincentivare la sosta di lunga durata, favorendo la rotazione dei posti auto e promuovendo l’utilizzo del filobus, la cui tariffa, a 1,50 euro per 90 minuti o 3 euro andata e ritorno, risulta significativamente più conveniente.

L’introduzione del filobus, con l’obiettivo di estenderne la rete verso sud e verso ovest attraverso mezzi elettrici, costituisce un pilastro fondamentale della strategia di mobilità sostenibile.
L’amministrazione comunale si è attivata a livello ministeriale per concretizzare questo progetto, consapevoli che una mobilità efficiente e a basso impatto ambientale sia cruciale per il futuro della città.

È fondamentale sottolineare che le tariffe della sosta sono rimaste invariate per un decennio, un periodo caratterizzato da un’impennata generalizzata dei costi in tutti i settori.
Congelare le tariffe in un contesto di inflazione elevata, soprattutto considerando l’impegno del Comune a fornire servizi essenziali a prezzi contenuti, sarebbe risultato impraticabile.
La revisione del sistema tariffario non è una scelta arbitraria, ma una necessità dettata dall’evoluzione del contesto economico e dalla volontà di garantire un servizio di mobilità efficiente, equo e sostenibile per tutti i cittadini e i visitatori di Pescara.
Si tratta di un investimento nel futuro della città, volto a migliorare la qualità della vita e a preservare l’attrattività turistica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap