giovedì 4 Settembre 2025
19 C
Comune di L'Aquila

Ponte della Libertà a Pescara: Abbandono, Pericolo e Interrogazioni Urgente

Un allarmante quadro di abbandono e potenziale pericolo si profila sotto e nelle immediate vicinanze del Ponte della Libertà a Pescara, sollevato dall’interrogazione urgente presentata dal consigliere comunale Marco Presutti.
Le immagini allegate alla richiesta, impietose, descrivono uno scenario che trascende il semplice degrado, configurandosi quasi come una ferita aperta nel tessuto urbano, un contrasto stridente con l’immagine di una città che aspira a modernità e qualità della vita.

La situazione, ben lungi dall’essere un mero inconveniente estetico, pone interrogativi complessi sulla governance del territorio e sul rispetto delle normative in materia di demanio e sicurezza.
La presenza di attrezzature industriali – gru, carrelli elevatori – convivono con imbarcazioni e attività private non autorizzate, il tutto sovrastato da un accumulo di rifiuti e detriti che compromettono seriamente il paesaggio e rappresentano un rischio concreto per l’ambiente e per la sicurezza pubblica.
Si tratta di un’area particolarmente sensibile, dal punto di vista idrogeologico, dove ogni trasgressione può avere conseguenze imprevedibili.

Il consigliere Presutti non si limita a stigmatizzare la situazione, ma sollecita l’amministrazione a fornire risposte chiare e immediate.

L’interrogazione punta a verificare la legittimità delle attività in corso, richiedendo l’esibizione delle relative concessioni demaniali e autorizzazioni.
In caso di irregolarità, si chiede l’intervento per la rimozione delle strutture abusive e l’applicazione delle sanzioni previste.

La richiesta di chiarimenti si estende anche alla possibile esistenza di un sequestro dell’area e alle ragioni di eventuali movimenti di persone o mezzi in essa presenti, segnalati dai cittadini preoccupati.
Al di là della questione specifica, l’episodio si inserisce in un contesto più ampio di problematiche legate alla gestione del territorio, evidenziando una carenza di cura e di controllo che rischia di compromettere il patrimonio pubblico e la qualità della vita dei cittadini.
Il consigliere sottolinea l’importanza di un impegno costante e trasparente per garantire che ogni area pubblica sia gestita nel rispetto della legalità e a tutela dell’interesse collettivo.
La riqualificazione dell’area, restituendola alla collettività in condizioni di sicurezza e decoro, non rappresenta solo un atto di risarcimento, ma anche un segnale di responsabilità verso il futuro della città e dei suoi abitanti.

La tutela del territorio, la salvaguardia del paesaggio e la garanzia di un ambiente vivibile e sicuro rappresentano un diritto inalienabile dei cittadini, un dovere imprescindibile per l’amministrazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -