martedì 9 Settembre 2025
19.4 C
Comune di L'Aquila

Sindaco dell’Aquila: tra i migliori d’Italia, un riconoscimento meritato.

Ricevere il riconoscimento di essere tra i sindaci italiani più apprezzati, secondo un istituto di ricerca autorevole come Noto Sondaggi, è per me motivo di profonda gratitudine e rinnovata responsabilità.
Questo dato, diffuso oggi da Il Sole 24 Ore nell’ambito del Governance Poll, rappresenta non un traguardo personale, ma un riflesso del lavoro collettivo che, in questi anni, abbiamo perseguito con la Giunta, la maggioranza di centrodestra, il nostro team e, soprattutto, con la partecipazione attiva e il sostegno incondizionato della comunità aquilana.

La mia elezione nel 2017 e la riconferma nel 2022, con un consenso ancora più ampio, testimoniano la fiducia che gli aquilani ripongono in un progetto di città che ambisce a superare le ferite del passato e a costruire un futuro di crescita e prosperità.

Essere posizionati nella top ten dei sindaci italiani, condividendo questo risultato con figure di spicco come quelle che amministrano Fermo, Mantova e Treviso, e distinguersi per una crescita di gradimento (+5.6%) seconda solo a Rimini e Benevento, è un segnale incoraggiante che rafforza il nostro impegno.
L’Aquila è una città complessa, segnata da una storia di resilienza e resilienza continua.
Abbiamo ereditato un contesto delicato, un tessuto urbano e sociale ancora in ricostruzione, ma animato da una forza d’animo straordinaria.
La capacità di rialzarsi, di reinventarsi, di guardare al futuro con ottimismo, è la cifra distintiva del nostro popolo.
La denominazione di Capitale Italiana della Cultura 2026, unitamente al ruolo strategico che L’Aquila riveste per l’Italia delle aree interne, amplifica questa visione di crescita e sviluppo.

Questo aumento di consensi, se confrontato con i dati relativi alla mia elezione e all’anno precedente, non è un mero dato statistico, ma un atto di fiducia che si consolida nel tempo, un investimento sul futuro.
Lo dedico con orgoglio agli aquilani, che ogni giorno dimostrano di voler restare, di investire energie e risorse, di costruire qui il proprio destino.
Un ringraziamento speciale va a coloro che, silenziosamente e con dedizione, operano dietro le quinte, contribuendo con il proprio impegno e spirito di servizio a questa rinascita.
Infine, desidero esprimere le mie più vive congratulazioni al sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, mio collega di Fratelli d’Italia, per il meritato primato.

Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di una classe dirigente radicata nel territorio, capace di visione strategica e di concretezza nell’attuazione dei progetti.

È un segnale positivo per l’intera area centrale del Paese, un invito a collaborare per il bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -