venerdì 10 Ottobre 2025
21.9 C
Comune di L'Aquila

Vasamì, nuovo talento del tennis italiano sostenuto da Intesa Sanpaolo

Jacopo Vasamì, un nome destinato a risuonare nel panorama tennistico internazionale, si aggiunge all’illustre schiera dei giovani talenti sostenuti da Intesa Sanpaolo, affiancando figure di spicco come Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
La sua inclusione in questo programma di supporto rappresenta non solo un riconoscimento al suo straordinario potenziale, ma anche una testimonianza dell’impegno di Intesa Sanpaolo verso la valorizzazione delle nuove leve dello sport.

Originario di Avezzano, in Abruzzo, Vasamì ha intrapreso un percorso formativo d’eccellenza che lo ha visto protagonista alla prestigiosa Rafa Nadal Academy di Marbella.
L’esperienza spagnola, iniziata all’età di dodici anni e mezzo, ha contribuito in maniera decisiva alla sua crescita tecnica e mentale, affinando le sue capacità e instillando in lui una profonda dedizione al tennis.

Attualmente, l’atleta risiede e si allena a Roma, sotto la guida esperta di Fabrizio Zeppieri, affinando ulteriormente il suo gioco e preparandosi ad affrontare le sfide del tennis professionistico.

Il 2025 si è rivelato un anno cruciale nella sua carriera.

I risultati ottenuti a livello juniores, culminati con la vittoria del prestigioso Torneo Bonfiglio di Milano, e l’impressionante semifinale al challenger di Milano, unitamente all’ingresso nelle classifiche ATP, testimoniano una progressione rapida e costante.
Questi successi non sono il frutto del caso, ma il risultato di un lavoro intenso e mirato, volto a massimizzare il suo potenziale.
La partnership tra Intesa Sanpaolo e Jacopo Vasamì si inserisce in un contesto più ampio di sostegno alle giovani promesse dello sport italiano, con una particolare attenzione al tennis.
L’iniziativa riflette l’impegno di Intesa Sanpaolo come Host Partner delle Nitto ATP Finals di Torino, evidenziando un ruolo attivo nella promozione e nello sviluppo del talento emergente.

Il modello di questa collaborazione ricalca quello instaurato con Jannik Sinner nel 2021, quando anche lui, giovane e determinato, si presentava al circuito internazionale con ambizioni elevate.

Questo gesto sottolinea l’importanza di investire sui giovani, offrendo loro non solo risorse economiche, ma anche supporto tecnico e opportunità per crescere e raggiungere il loro pieno potenziale, contribuendo così a rafforzare l’eccellenza sportiva italiana e a ispirare le future generazioni.
L’attenzione alla formazione, l’affiancamento di mentori esperti e la creazione di un ambiente stimolante si rivelano elementi chiave per la crescita di questi giovani atleti, capaci di incarnare i valori di impegno, perseveranza e passione che contraddistinguono lo sport di alto livello.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -