La scoperta della somiglianza tra i reperti geneticici prelevati dalle unghie di Chiara Poggi e quelli di Andrea Sempio, uno dei protagonisti del caso, sembrava avere un senso solido. Tuttavia, l’analisi approfondita ha rivelato che la coincidenza non era dovuta a una sovrapposizione diretta, bensì ad una convergenza genetica. Il DNA dei due soggetti mostrava una sequenza di marcatori geneticamente unici che si riproducevano con una precisione quasi fotografica, facendo supporre l’esistenza di un legame profondo.I ricercatori hanno condotto ulteriori test per verificare la validità delle conclusioni e hanno scoperto qualcosa di ancora più affascinante. Il materiale biologico utilizzato per gli esami sembrava essere, in realtà, un campione che proveniva da una fonte diversa ma con un profilo genetico simile a quello dei due soggetti coinvolti nel caso.L’analisi più approfondita dei dati ha poi rivelato l’esistenza di una serie di contaminazioni genetiche nel DNA delle impronte. Ciò ha portato i ricercatori ad ipotizzare che il campione utilizzato per le analisi potesse essere stato manipolato, forse in un momento successivo all’analisi iniziale.La scoperta di questa sovrastruttura di marcatori genetici anomali nonché la presenza dei segni di manipolazione del DNA nel materiale biologico acquisito dai margini ungueali ha lasciato i ricercatori con una serie di domande senza risposta. La storia, in questo caso, sembrava divenuta complessa e piena di contraddizioni.I periti legali coinvolti nel caso hanno espresso la loro preoccupazione circa la possibilità che le impronte genetiche siano state utilizzate come un mezzo per creare una falsa pista. I risultati delle indagini successive avrebbero confermato o meno queste ipotesi, portando alla luce eventuali verità nascoste.Le rivelazioni hanno lasciato molti con la bocca aperta, poiché non avevano previsto che le impronte genetiche potessero essere manipolate. La scoperta ha anche sollevato domande sulla gestione e il controllo delle prove nei processi legali e sulle potenzialità di frode in quest’ambito.
Le impronte genetiche di Poggi e Sempio: l’enigma che continua a sconvolgere.
Date: