10 marzo 2025 – 19:45
Durante l’evento della Prima dell’Alta Langa, l’assessore al Turismo e Cultura Marina Chiarelli ha annunciato oggi un’iniziativa rivoluzionaria. Secondo Chiarelli, i turisti odierni sono sempre più alla ricerca di esperienze e prodotti di eccellenza da poter portare a casa come ricordo dei loro viaggi. Le cantine non sono più solo luoghi di produzione vinicola, ma si sono trasformate in autentiche oasi di accoglienza e ospitalità.Essendo diventate una tappa imprescindibile nell’esperienza turistica, le cantine devono integrarsi in modo armonioso con le altre proposte del territorio. Per questo motivo, è stato annunciato che verrà presentato un disegno di legge sull’enoturismo al Consiglio regionale. Tale regolamento includerà tutte le linee guida necessarie per regolamentare l’attività enoturistica, dai requisiti richiesti agli standard del welfare aziendale.Inoltre, il disegno di legge prevede la possibilità per le cantine di accedere a bandi provenienti sia dal settore turistico che dall’agricoltura, offrendo opportunità di sviluppo e crescita per il comparto vitivinicolo regionale. Questa nuova prospettiva mira a valorizzare non solo la produzione vinicola, ma anche il patrimonio culturale e paesaggistico delle zone vitivinicole.L’enoturismo si configura quindi come un settore in continua evoluzione e dalle grandi potenzialità economiche e culturali. Grazie a questa iniziativa legislativa, si auspica una maggiore sinergia tra i diversi attori coinvolti nel mondo del vino e del turismo, promuovendo un modello sostenibile e integrato che possa arricchire l’offerta turistica della regione e soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei viaggiatori moderni.