L’evoluzione dell’intelligenza artificiale e le sfide del lavoro umano: interrogativi sul futuro dei lavoratori.

23 febbraio 2025 – 13:45

Recenti studi indicano che l’intelligenza artificiale sarà in grado di svolgere fino al 50% del lavoro umano in un futuro prossimo. Questo solleva interrogativi sul destino dei lavoratori: verranno licenziati o semplicemente lavoreranno meno? Se ci trovassimo nell’epoca dell’Umanesimo, la risposta sarebbe chiara, ma vivendo nell’era del Capitalismo, la questione assume contorni più complessi e preoccupanti. Da diversi mesi, in via Casalborgone, si è verificata la presenza di una discarica pubblica non autorizzata, situata di fronte alla chiesa di N.S. del SS Sacramento. Nonostante non sia segnalata ufficialmente, viene utilizzata da alcune imprese edili attive nei condomini circostanti. Riguardo all’imminente attivazione delle telecamere per proteggere la corsia preferenziale di corso Sommeiller, è importante sottolineare che ciò comporterà la riduzione a una sola corsia per i veicoli privati. Tuttavia, resta da chiedersi per quanto tempo la città dovrà sopportare i vecchi e obsoleti tram arancioni della GTT, ormai diventati pezzi da museo su rotaie ultrapasseggiate.

Notizie correlate
Related

“Allarme sul settore commerciale: rischio di desertificazione urbana e necessità di interventi urgenti”

23 febbraio 2025 - 13:45 L'evoluzione del settore commerciale tra...

Testimonianza coraggiosa della sindaca di Bardonecchia contro molestie sessuali: il caso Lovera.

23 febbraio 2025 - 12:45 La sindaca di Bardonecchia, Chiara...

Riapertura scala mobile metro Pozzo Strada: un passo avanti per l’efficienza del trasporto pubblico

23 febbraio 2025 - 15:45 L'inizio dei lavori di riparazione...
Exit mobile version