back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeLibriElena la Matta: una voce coraggiosa contro il regime del Fascismo
- Pubblicità -
HomeLibriElena la Matta: una voce coraggiosa contro il regime del Fascismo

Elena la Matta: una voce coraggiosa contro il regime del Fascismo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Elena la Matta: un’opera d’arte nata dalla storia di una donna coraggiosa.Nel Ghetto ebraico di Roma, nel cuore dell’Italia del Fascismo, viveva una donna che sarebbe diventata famosa per le sue parole e le sue azioni. Era Elena Di Porto, interpretata con maestria da Paola Minaccioni in “Elena la Matta”, un’opera teatrale che racconta la sua storia di libertà, di femminismo ante litteram e di ribellione contro le ingiustizie.La storia vera di Elena trae spunto dal libro di Gaetano Petraglia, ma anche dalle memorie di Settimia Spizzichino, l’ultima sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto, dai racconti dello storico David Kertzer e dalle testimonianze di Giacomo De Benedetti. Povera, stracciarola e dichiarata pazza dal regime, Elena non lo era affatto. Era una donna dal carattere forte e anticonformista, che si ribellava alle ingiustizie e non accettava passivamente ogni forma di sopruso.Elena era nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica e aveva vissuto una vita difficile. Separata dal marito, indipendente e antifascista convinta, si trovò a lottare contro le angherie del regime. Fu perseguitata razzialmente, ricoverata più volte in ospedali psichiatrici e scontrata con le squadracce fasciste. Il confino in Basilicata e il ritorno a Roma furono solo due tappe di un viaggio difficile che la portò anche a tentare di resistere durante l’occupazione nazista della Capitale.Il 16 ottobre 1943, Elena fu coinvolta nel rastrellamento del Ghetto. Ma non si arrese mai e raccontò le sue storie con coraggio e orgoglio. La sua vita è un’esempio di femminilità decisa e forte, che non si piega alle ingiustizie.”Elena la Matta” è un’opera d’arte nata dalla storia di una donna coraggiosa. Attraverso le parole della protagonista, Paola Minaccioni ci porta a vivere insieme la sua vita e le sue emozioni. La sua storia non è solo un racconto del passato, ma anche un messaggio per il presente: il regime che Elena combatté con tanta forza non è più, ma le ingiustizie continueranno a esistere finché non saremo tutti liberi.Il teatro di Elena la Matta non è solo uno spettacolo, ma un’opportunità per riflettere sul nostro presente e sui nostri comportamenti. La storia di questa donna che lottò contro le ingiustizie ci dice che dobbiamo continuare a combattere per la libertà e i diritti delle donne in ogni parte del mondo.”Elena la Matta” è un’opera d’arte che nasce dalla storia di una donna coraggiosa, ma non solo. È un messaggio universale di libertà e ribellione contro le ingiustizie. Non lasciatevi commuovere da questa storia, lasciatela ispirare per tutta la vita!

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -