back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeLibriLa dominazione Usa del box office italiano: le strategie per imporsi nel cinema.
- Pubblicità -
HomeLibriLa dominazione Usa del box office italiano: le strategie per imporsi nel...

La dominazione Usa del box office italiano: le strategie per imporsi nel cinema.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Mentre gli Stati Uniti di Trump sembrano voler allargare la guerra dei dazi al settore cinematografico con l’intenzione di imporre una tariffa per l’ingresso in Usa dei film prodotti all’estero, le produzioni hollywoodiane continuano a dominare le sale italiane. Secondo i dati più recenti, nel 2024 i film statunitensi hanno incassato oltre la metà degli introiti del box office italiano, mentre gli incassi di film italiani (inclusi i co-prodotti) sono arrivati solo al 24,6%. Una vera e propria invasione, non certo una possibile inversione di tendenza con il settore cinematografico americano che continua a dominare anche quelle aree geografiche in cui un tempo la cultura locale aveva una rilevanza maggiore.Ma come è possibile? E quali sono le strategie utilizzate dalle produzioni Usa per raggiungere tale successo? Una delle risposte potrebbe essere rappresentata dalla Open Roads: New Italian Cinema, che ogni anno si tiene a New York e rappresenta l’opportunità migliore per presentare i film italiani al pubblico nordamericano. È un momento importante per lanciare le nostre pellicole più recenti e in molti casi farle concorrere agli Oscar.Ma, come è noto, il cinema italiano non riesce a competere con la produzione hollywoodiana in termini di incassi al box office: nel 2024 i film statunitensi si sono appena posizionati al primo posto nei risultati del settore e solo Il ragazzo dai pantaloni rosa, una pellicola italiana, è riuscita a raggiungere il decimo posto della classifica assoluta. A parte questi pochi casi di successo, le produzioni d’oltreoceano continuano a fare da padrone in Italia e hanno incassato nel 2024 ben 268 milioni di euro (il 54,2% del totale), per un numero di spettatori pari a circa 36,4 milioni (il 52,3%). Nonostante ciò, molte delle grandi produzioni americane stanno attualmente lavorando in Italia e le loro presenze sono molto numerose: si tratta infatti solo di un piccolo campione dei dati riferiti da addetti ai lavori, ma per il momento potrebbe essere interessante riportare quanti sono i set delle produzioni cinematografiche attivi in Italia al momento della scrittura del testo. Sappiamo quanto le produzioni americane beneficino dell’ecosistema italiano e non solo per le agevolazioni fiscali: è questo l’aspetto che sembra apprezzare maggiormente il cinema Usa, il quale continua ad attirarsi un indotto considerevole grazie al lavoro delle nostre location, alle nostre bellezze naturali, alla nostra cultura e stile. È perciò importante mantenere tale equilibrio economico e culturale, soprattutto da questo punto di vista.È interessante notare che anche le produzioni italiane continuano ad attirarsi grandi nomi del cinema mondiale in Italia come Ridley Scott, Christopher Nolan e Michael Mann, ma purtroppo la maggior parte delle pellicole prodotte si rivela non competitiva sul mercato hollywoodiano.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -