50 anni di Protezione Civile a Dolceacqua: il Principe Alberto di Monaco in festa

0
17

La comunità di Dolceacqua, incastonata nel cuore della Val Nervia, ha celebrato un traguardo significativo: il cinquantesimo anniversario della sua Protezione Civile.
La ricorrenza, un’occasione per ripercorrere un percorso di dedizione e impegno verso la sicurezza e il benessere della collettività, ha visto quale ospite d’onore Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, figura di spicco nel panorama umanitario internazionale e presidente della Croix Rouge Monegasque.

Il legame storico e fraterno tra Dolceacqua e Monaco, sancito da un gemellaggio duraturo, ha reso la presenza del Principe un gesto di particolare significato.

La cerimonia, tenutasi presso il Cinema Cristallo, affacciato sulle vestigia del borgo medievale dei Doria, ha aperto con il solenne canto dei due inni nazionali: quello monegasco, emblema di una storia millenaria e di una cultura distintiva, e quello italiano, espressione dell’identità nazionale.

Questo momento evocativo ha sottolineato il forte legame transfrontaliero e la condivisione di valori fondamentali tra le due comunità.
Il cuore della celebrazione è stato dedicato alla premiazione di coloro che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e all’efficacia della Protezione Civile di Dolceacqua.

Oltre ai soci fondatori, pionieri di un’iniziativa nata in un contesto spesso segnato da fragilità territoriali e rischi naturali, sono stati riconosciuti volontari che, con azioni concrete e coraggio, hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo del volontariato.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alle associazioni che, nel corso degli anni, hanno collaborato attivamente con la Protezione Civile, rafforzandone le capacità operative e ampliandone l’impatto sul territorio.

La presenza delle massime autorità civili ha conferito alla cerimonia un ulteriore peso istituzionale.

Il sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola, ha accolto gli ospiti e ha espresso la sua profonda gratitudine per il sostegno ricevuto.
Il prefetto di Imperia, Antonio Giaccari, ha sottolineato l’importanza cruciale della Protezione Civile nel garantire la resilienza del territorio.

Georges Marsan, sindaco di Monaco, ha ribadito il forte legame di amicizia e collaborazione che unisce le due città, un rapporto costruito su valori comuni e su un impegno condiviso per il bene comune.

La ricorrenza si è configurata come un’occasione non solo per celebrare un passato di dedizione, ma anche per guardare al futuro con rinnovato impegno, rafforzando la resilienza della comunità e promuovendo una cultura della prevenzione e della protezione civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui