La Liguria si prepara ad accogliere il ponte di Ferragosto con un’affluenza turistica pressoché massima, segnando un successo che va ben oltre il tradizionale richiamo del litorale.
I dati preliminari, che attestano un tasso medio di occupazione delle strutture ricettive regionale al 97%, dipingono il quadro di una domanda di viaggio robusta e diversificata.
Le province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, pur con sfumature percentuali (rispettivamente 97,2%, 98,3%, 96,4% e 95,7%), condividono questo scenario di quasi pieno esaurimento dei posti letto.
Questo risultato non è un mero riflesso della stagionalità estiva, ma il frutto di una strategia mirata a valorizzare l’intera regione.
L’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, sottolinea come l’entroterra e le città d’arte, spesso marginalizzate nel racconto turistico, stiano registrando performance eccellenti.
Questa crescita è alimentata da un’offerta turistica sempre più articolata, che trascende il semplice “vacanza al mare”.
Eventi culturali e musicali di richiamo, feste tradizionali che celebrano l’identità locale, escursioni naturalistiche alla scoperta di sentieri meno battuti, e un’attenzione sempre maggiore all’enogastronomia territoriale, contribuiscono a creare un’esperienza di viaggio autentica e memorabile.
Aldo Werdin, presidente di Federalberghi Liguria, conferma questa tendenza positiva, proiettandosi verso un agosto che si preannuncia altrettanto intenso, con previsioni di occupazione media regionale superiori al 95%.
La congiuntura favorevole, con previsioni meteorologiche ottimistiche, amplifica ulteriormente la domanda, incentivando prenotazioni e spingendo l’afflusso di visitatori.
Un elemento cruciale di questa ripresa è rappresentato dalla crescita costante del turismo internazionale.
La presenza di visitatori stranieri, che contribuiscono in maniera significativa alla vitalità della stagione estiva, non è un fenomeno recente, ma un trend consolidato negli ultimi anni.
Questa capacità di attrarre un pubblico diversificato testimonia la reputazione della Liguria come destinazione turistica di qualità, capace di soddisfare le aspettative di viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
L’obiettivo futuro, come evidenziato dalle istituzioni regionali, è quello di consolidare questa distribuzione equilibrata dei flussi turistici tra costa e entroterra, intensificando l’offerta di eventi e iniziative di qualità per prolungare la stagione turistica oltre i confini del periodo estivo.
Si tratta di un impegno concreto per far conoscere la Liguria nella sua interezza, svelando la ricchezza del suo patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico, e garantendo un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.
L’enfasi sulla sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali saranno elementi chiave per preservare l’identità della regione e garantire un futuro prospero per il settore turistico.