Imperia: Via al Nuovo Porto Turistico, un Investimento da 159 Milioni

0
10

La firma odierna presso il Palazzo Civico di Imperia segna un punto di svolta per lo sviluppo infrastrutturale e turistico del territorio.
È stata concessa a Marina di Imperia, la società strumentale del Comune, una durata sessantacinquennale per la finalizzazione e la gestione del porto turistico, un progetto di rilevanza strategica per l’intera area ligure.

L’atto sancisce il riavvio dei lavori, precedentemente sospesi, e apre una nuova fase di investimenti mirati alla creazione di una struttura portuale all’avanguardia.

L’intervento complessivo, stimato in circa 159 milioni di euro, si discosta da modelli finanziari tradizionali.

L’approccio scelto, approvato dal Consiglio Comunale, privilegia l’autofinanziamento attraverso la vendita di posti barca e la cessione di opere accessorie, evitando il ricorso significativo al credito bancario.
Questo modello innovativo prevede l’ingresso di uno o più partner privati, con un ruolo attivo nella realizzazione e gestione di specifiche aree portuali, garantendo una ventaglio di competenze e risorse per accelerare il completamento del progetto.
Il porto turistico di Imperia, una volta completato, rappresenterà un polo attrattivo di eccellenza, capace di accogliere fino a 1.235 imbarcazioni, diversificate per dimensione e destinazione d’uso.
782 posti saranno dedicati alla nautica da diporto, per soddisfare la crescente domanda di turismo nautico, mentre 453 saranno riservati alla nautica locale, per supportare le attività di pesca e gli sport acquatici.

Al centro di questa visione si ergerà la “Hall del Mare”, un complesso architettonico di lusso che includerà un hotel a cinque stelle con una propria darsena esclusiva, un centro benessere di ultima generazione e ampie terrazze panoramiche, offrendo un’esperienza di soggiorno unica e di prestigio.
L’area portuale si arricchirà di ulteriori elementi di valore: residenze di pregio, alloggi destinati alle forze dell’ordine per garantire sicurezza e controllo, una moderna torre degli ormeggiatori, una selezione di negozi e servizi, parcheggi e box auto, ampie aree verdi per il relax e la socializzazione, spazi dedicati alla cantieristica nautica, un distributore di carburante, strutture per attività ricreative e una suggestiva passeggiata pedonale.

In linea con un approccio sostenibile e lungimirante, il nuovo porto sarà alimentato in modo significativo da fonti di energia rinnovabile.
Un impianto fotovoltaico, strategicamente posizionato a copertura del depuratore, contribuirà alla produzione di energia pulita.
L’efficienza energetica sarà ulteriormente ottimizzata attraverso l’utilizzo di pompe di calore e pannelli solari per la climatizzazione.
Particolare attenzione sarà rivolta alla gestione innovativa delle acque reflue e meteoriche, implementando sistemi avanzati per il trattamento e il riutilizzo.

Il cronoprogramma stabilisce un termine di sette anni per il completamento delle opere, un obiettivo ambizioso ma realistico, sostenuto dalla partnership pubblico-privato e da un’attenta pianificazione.

Parallelamente, sono previste opere pubbliche di urbanizzazione, del valore stimato di 12 milioni di euro, volte a migliorare l’accessibilità e la vivibilità dell’area circostante, a tutto vantaggio della comunità locale e dei visitatori.
Il progetto si configura dunque come un motore di sviluppo economico, sociale e ambientale per Imperia e per l’intera regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui