La Liguria si prepara ad accogliere l’afflusso turistico del ponte di Ferragosto con un quadro occupazionale pressoché completo, segnando un successo che consolida il posizionamento della regione come meta di eccellenza nel panorama italiano.
Le prenotazioni, già ai vertici, attestano una media del 97% di occupazione delle strutture ricettive su tutto il territorio regionale, con picchi che oscillano tra il 96% e il 98% nei principali comuni.
Un’analisi provinciale rivela una distribuzione positiva: Imperia registra il 97,2% di camere occupate, Savona spicca con il 98,3%, Genova si attesta al 96,4% e La Spezia al 95,7%.
Questi dati, riferiti al periodo cruciale dal 14 al 17 agosto, riflettono un’attrattiva che va ben oltre la classica vacanza balneare.
L’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, sottolinea come il successo di questo ponte ferragostano sia il frutto di un’offerta turistica diversificata e articolata.
Non si tratta solo di spiagge e mare cristallino, ma di un’offerta culturale, enogastronomica e naturalistica che anima l’intera regione.
L’entroterra ligure, con i suoi borghi medievali, i sentieri panoramici e le tradizioni secolari, e le città d’arte, custodi di un patrimonio storico e artistico inestimabile, vedono registrare performance paragonabili a quelle della costa, dimostrando una capacità di intercettare nuovi segmenti di clientela.
Aldo Werdin, presidente di Federalberghi Liguria, condivide questa visione, proiettando un futuro ancora più roseo per il mese di agosto, con previsioni di un’occupazione media regionale che supera il 95%.
La combinazione di un calendario di eventi di qualità, un clima favorevole e una crescente affluenza di turisti internazionali – un fattore chiave che sostiene la vitalità della stagione estiva – contribuisce a creare un ambiente economico dinamico e positivo.
Il successo di quest’anno conferma la strategia regionale volta a distribuire i flussi turistici tra costa e entroterra, promuovendo un’esperienza di viaggio più autentica e completa.
L’obiettivo primario è quello di allungare la stagione turistica, incentivando la scoperta della Liguria anche al di là del periodo estivo, valorizzando le sue peculiarità e offrendo un’ospitalità di eccellenza.
La crescita del turismo straniero, inoltre, testimonia la reputazione consolidata della Liguria come destinazione di prestigio, capace di attrarre un pubblico sofisticato ed esigente.
Questo successo è il risultato di un impegno costante nella promozione del territorio e nella valorizzazione delle sue risorse, elementi imprescindibili per garantire un futuro prospero e sostenibile per il turismo ligure.