Ospedaletti: Rievocazione Storica, un tuffo nella storia del motorismo.

0
3

Il suggestivo scenario dell’Autodromo di Ospedaletti, incastonato nel cuore della Riviera Ligure, si appresta a riaccendere i fasti di un’epoca gloriosa con la terza edizione della rievocazione storica, prevista per il 27 e 28 settembre.
L’evento, orchestrato dal Comitato Circuito Ospedaletti sotto la guida di Raffaele Cardone e con il prezioso sostegno del Comune di Ospedaletti e del patrocinio dell’Automobile Storica Italiana (ASI), celebra un legame indissolubile con la storia motoristica italiana ed europea.
L’Autodromo di Ospedaletti, nato nel 1926, rappresenta un monumento vivente dell’ingegneria e della passione per le corse.
La sua esistenza stessa è una testimonianza di un’epoca in cui il progresso tecnologico si fondeva con la ricerca di performance estreme e di design innovativi.

La rievocazione storica non è quindi una semplice esposizione di veicoli d’epoca, ma un vero e proprio tuffo nel passato, un’immersione in un’atmosfera carica di storia e di emozioni.

L’appuntamento di quest’anno si preannuncia particolarmente ricco, con un numero di iscrizioni già attestatosi a una sessantina, superando il dato delle edizioni precedenti e testimoniando la crescente popolarità dell’evento.
Il percorso delle corse, che si snoda lungo il celebre “Boulevard” – il corso Regina Margherita – evoca il rettilineo di oltre un chilometro che, un tempo, accoglieva lo striscione di partenza e arrivo delle leggendarie gare.
Tra le vetture ammirate, un vero e proprio campionario di eccellenza motoristica: una Maserati da corsa del 1938, espressione della maestria delle Officine Alfieri Maserati di Bologna, un simbolo dell’eleganza e della potenza dell’ingegneria italiana; un’Amilcar C3 Sport del 1932, icona del fascino art déco; una Bugatti 35B del 1928, vera e propria “regina” delle corse europee, con la sua anima sportiva e il suo design inconfondibile; e, infine, una Bugatti 35T del 1926, un’autentica pietra miliare della storia automobilistica, che incarna il coraggio e l’audacia di un’epoca pionieristica.

Il programma dell’evento si articola in due giornate.

La prima, sabato 27 settembre, sarà dedicata all’accoglienza dei partecipanti e all’esposizione delle vetture lungo il corso Regina Margherita, creando un suggestivo museo a cielo aperto.
La domenica, 28 settembre, vedrà le auto storiche cimentarsi lungo il percorso di oltre tre chilometri, suddivise in diverse batterie per categoria e potenza, garantendo spettacolo e rispetto delle caratteristiche di ogni esemplare.

Il pomeriggio si concluderà con una parata conclusiva, una sfilata solenne che vedrà tutte le vetture protagoniste di un omaggio al passato e al futuro del motorismo.
L’evento, più che una competizione, è un’occasione unica per appassionati, collezionisti e semplici curiosi di condividere la passione per le auto d’epoca e di respirare l’atmosfera di un’epoca che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del motorismo mondiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui