Dal 9 al 14 settembre 2025, la Liguria si presenterà al Cannes Yachting Festival, un appuntamento cruciale nel panorama internazionale della nautica da diporto, con una collettiva di imprese che testimonia la vitalità e l’eccellenza del suo comparto.
L’evento, che vedrà la partecipazione di oltre 700 imbarcazioni e l’anteprima di 120 modelli innovativi, rappresenta un’opportunità imprescindibile per proiettare l’immagine della Liguria come polo di riferimento per la nautica di lusso e l’innovazione tecnologica.
La blue economy ligure, con la nautica al suo cuore pulsante, incarna un modello di sviluppo sostenibile che coniuga la valorizzazione del patrimonio artigianale e industriale con l’adozione di soluzioni all’avanguardia.
La Regione Liguria, attraverso Liguria International e in stretta collaborazione con le Camere di Commercio, sostiene attivamente questo ecosistema, riconoscendone il potenziale strategico per la crescita economica e la creazione di occupazione qualificata.
L’impegno si traduce in un accompagnamento mirato delle imprese liguri, fornendo supporto logistico, promozionale e finanziario per facilitare l’accesso a mercati esteri competitivi.
La collettiva ligure, situata nello stand PALAIS032, all’interno della prestigiosa Luxury Gallery del Palais des Festivals au Vieux Port, offrirà una panoramica completa della filiera nautica ligure.
Un parterre selezionato di aziende presenterà le proprie specializzazioni: cantieristica navale, design e ingegneria, componentistica, sistemi di propulsione ibridi ed elettrici, domotica marina, servizi per l’armatore, gestione portuale e turismo nautico.
L’attenzione sarà rivolta non solo alla produzione di imbarcazioni di lusso, ma anche all’offerta di servizi integrati e all’integrazione di tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di navigazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Carlo Golda, presidente di Liguria International, sottolinea come la partecipazione a Cannes si inserisca nel Piano Attuativo 2025, un documento programmatico che definisce le priorità dell’azione regionale per la promozione del territorio e delle sue eccellenze.
Il Piano riconosce l’importanza di rafforzare la presenza delle imprese liguri sui mercati internazionali più strategici, attraverso un approccio integrato che combina attività di promozione, informazione e supporto tecnico.
Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, evidenzia l’evoluzione positiva del comparto nautico ligure, che si è distinto per la capacità di innovazione e l’adattamento alle nuove esigenze del mercato.
L’evoluzione non riguarda solo la componentistica e la progettazione, ma anche l’offerta di servizi avanzati e la crescita di infrastrutture turistiche, in particolare nel ponente ligure.
La presenza del Miglio Blu del Comune della Spezia, che riunisce alcuni dei cantieri più rinomati a livello mondiale, testimonia la concentrazione di competenze e la forza attrattiva del Golfo dei Poeti.
La scelta di uno stand di prestigio all’interno del Palais des Festivals au Vieux Port, garantisce una visibilità ottimale e permette alle imprese liguri di entrare in contatto con potenziali partner commerciali, investitori e clienti internazionali, contribuendo a consolidare la reputazione della Liguria come destinazione di eccellenza nel mondo della nautica di lusso.