24 aprile 2025 – 12:48
Nella giornata del 17 aprile scorso il territorio valdostano ha subito gravi danni a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la regione, provocando un numero impressionante di dissesti stradali. L’emergenza è stata affrontata con grande determinazione e professionalità dal personale delle strutture regionali, dalla Protezione civile, dai Vigili del fuoco, professionisti e volontari che hanno collaborato strenuamente con le amministrazioni comunali e i volontari presenti sul territorio regionale.La situazione è stata tanto grave da rendere necessarie la chiusura di 21 strade regionali. Alcune di queste sono state interamente chiuse, mentre altre hanno subito limitazioni di transito in diverse fasi. I lavori di ripristino della viabilità sono stati avviati immediatamente e stanno proseguendo con grande intensità.L’assessore regionale alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha dichiarato che l’emergenza è stata affrontata con un grande impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Ha inoltre sottolineato che proseguono le attività per la messa in sicurezza della viabilità dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la regione il 16 e il 17 aprile scorso.Tuttavia, sebbene i progressi siano notevoli, alcune strade regionali sono ancora chiuse o hanno limitazioni in corrispondenza dei dissesti più gravi. Le seguenti strade sono ancora interdette:* SR 17 di Roisan: chiusa dal km 7+000 al km 8+530;* SR 18 di Pila: chiusa dal km 11+000 fino all’incrocio con la SR 40 di Les Fleurs;* SR 26 di Cerellaz: chiusa dal km 7+200 al km 9+480;* SR 29 di Doues: chiusa dal km 3+200 al km. 3+500;* SR 30 di Ollomont: chiusa dalla sera del giorno precedente dal km 0+000 al km 0+500 e sono in corso appositi sopralluoghi;* SR 31 di Allein: chiusa dal km 0+000 al km 2+000;* SR 41 dei Salassi: chiusa dal km 17+000 al km 19+000;* SR 42 del Colle di San Pantaleone: aperta con senso unico alternato e limitazione al transito dei veicoli di massa superiore ai 35 q. al km 1+400;* SR 47 di Cogne: aperta al traffico nella fascia oraria dalle 7 alle 21 nelle giornate del 24 e 25 aprile con impianto semaforico e movieri dal km 12+700 al km 12+900. Dalle 21 del 25 aprile la strada sarà riaperta senza limitazioni.Nonostante le difficoltà, il personale delle strutture regionali e i volontari stanno lavorando con grande impegno per ripristinare l’accessibilità alle aree interessate.