16 aprile 2025 – 13:58
La Valle d’Aosta si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo che sta interessando la regione, con una serie di avvertimenti e allerte lanciate dal Centro funzionale regionale per tutelare la popolazione e gli abitanti del territorio. Oggi e domani il bollettino del Centro funzionale porta ad ‘arancione’ sia la criticità idraulica a causa dei livelli della Dora Baltea, che si attestano nella vallata centrale e in bassa Valle, sia quella idrogeologica per i versanti e i torrenti su tutto il territorio valdostano. Questo coinvolge anche la dorsale di confine con la Francia e la Svizzera, dove ieri era stata prevista allerta ‘gialla’. La quota neve è attorno ai 2.000 metri, mentre criticità arancione per valanghe è presente su quasi tutta l’area regionale ad eccezione della dorsale di confine che è gialla. Le previsioni del tempo indicano precipitazioni moderate, anche con carattere di rovescio o temporali fino a domani fine mattina, con valori localmente forti e molto forti, in particolare tra sera odierna e mattino di domani sulle zone Sud ed Est. Sono previste nevicate tra 1.500 e 2.000 metri, specie sul settore occidentale e sud-occidentale, con accumuli tra 10 e 30 centimetri a seconda delle aree. Inoltre, il vento sarà forte in montagna, specialmente nelle ore notturne e presso la zona del Piemonte.Pertanto saranno possibili l’innesco di fenomeni di instabilità sui versanti e/o riattivazioni di fenomeni quiescenti di maggiori dimensioni, accelerazione dei grandi movimenti franosi attivi e monitorati, colate detritiche con parziale riattivazione di conoidi anche su bacini superiori ai 10 chilometri quadrati. Inoltre si potranno determinare fenomeni di esondazione ed erosione sui corsi d’acqua principali (Dora Baltea e torrenti laterali). Le valanghe di magnitudo maggiore saranno in grado di interagire con le aree antropizzate, mentre sono attesi diffusi eventi valanghivi di piccole dimensioni.