‘MareAsinistra’: strategie per contrastare la fuga di cervelli e attrarre talenti in Puglia

09 ottobre 2024 – 17:10

La questione della fuga di cervelli e della crisi demografica è al centro dell’attenzione in Europa, con molte regioni che si trovano a dover affrontare il problema della perdita di talenti. In questo contesto, strategie come ‘MareAsinistra’ adottate dalla Puglia rappresentano un esempio di come sia possibile invertire la tendenza e attrarre nuovi talenti nei territori. Grazie al supporto della Commissione europea, questa strategia mira non solo a trattenere i cittadini locali dopo la formazione all’estero, ma anche ad attirare persone provenienti da altre regioni o paesi.L’obiettivo principale di ‘MareAsinistra’ è quello di ridurre il divario tra coloro che scelgono di emigrare e coloro che decidono di rimanere nel proprio territorio, creando nel contempo le condizioni favorevoli per i giovani imprenditori e lavoratori. Questo programma non solo favorisce la creazione di startup e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani, ma contribuisce anche a rafforzare l’attrattività dei territori pugliesi.Attraverso iniziative come queste, le regioni europee possono sperare di contrastare la fuga di cervelli e promuovere lo sviluppo economico locale, offrendo opportunità concrete ai giovani talentuosi e incentivando la permanenza delle risorse umane sul territorio. La sfida della capacità attrattiva dei territori è cruciale per garantire un futuro sostenibile alle comunità locali e per favorire la crescita economica a lungo termine.

Notizie correlate
Related

Valle d’Aosta: ruolo dinamico nella Francofonia con Mushikiwabo

04 ottobre 2024 - 23:24 La partecipazione attiva della Valle...

Riunione bilaterale Italia-Svizzera: nuovo accordo fiscale frontalieri.

04 ottobre 2024 - 17:40 La riunione bilaterale annuale tra...

Il Consigliere regionale Luciano Caveri parteciperà alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles.

02 ottobre 2024 - 13:40 Il Consigliere regionale per gli...
Exit mobile version