back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomeNewsMattarella: memoria storica, fattore fondamentale per rinsaldare legami tra popoli democratici
- Pubblicità -
HomeNewsMattarella: memoria storica, fattore fondamentale per rinsaldare legami tra popoli democratici

Mattarella: memoria storica, fattore fondamentale per rinsaldare legami tra popoli democratici

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La memoria storica condivisa tra due popoli si rivela un potente strumento per rinsaldare legami di fratellanza e solidarietà. Il cammino verso la democrazia, intrapreso da entrambi i paesi in epoche diverse, è stato contraddistinto da momenti critici, sfide che hanno richiesto sacrificio e determinazione per realizzare un’aspirazione comune: instaurare una società retta dai principi di libertà, pluralismo politico e rispetto dei diritti inalienabili degli individui.In queste dinamiche storiche si è riflesso il concretarsi della vocazione democratica del popolo italiano e portoghese. I percorsero entrambi un cammino di avvicinamento ai propri ideali politici, lasciando sullo sfondo l’eredità dei regimi autoritari e totalitari che avevano segnato le loro vicende.Le celebrazioni del 25 aprile, data della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, sono un ricorrente punto di sconfinamento tra le due genti. Le tradizioni connesse a tale anniversario celebrativo testimoniano la condivisione di una visione condivisa delle stesse aspirazioni democratiche.In questo solco si colloca il discorso del presidente Sergio Mattarella, pronunciato all’Università di Coimbra nel 2023. Il suo intervento ha evidenziato l’enorme importanza della memoria storica come fattore che rinsalda i legami tra popoli e cultura politiche simili.All’interno del testo di Sergio Mattarella, si riscontra la rilevanza dei principi democratici. Per raggiungere un fine comune – ovvero instaurare la democrazia in Italia e Portogallo – è necessario ripudiare il passato autoritario.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -