HomeNewsMercati finanziari: la Borsa di Milano sale del 1%, mentre Londra, Francoforte...

Mercati finanziari: la Borsa di Milano sale del 1%, mentre Londra, Francoforte e Parigi scendono del 0,2% per l’incertezza sui dazi Usa

- Advertisement -spot_img

Le principali borse europee sono state caratterizzate da una dinamica variegata nel corso della giornata. La Borsa di Milano si è dimostrata la più performante con un aumento del 1%, mentre Madrid ha mantenuto il livello di stallo sulla parità. Le borse di Londra, Francoforte e Parigi hanno subito invece una lieve contrazione dell’ordine del 0,2%. La situazione è stata influenzata dalla mancanza di chiarezza sui dazi annunciati dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il che ha contribuito a creare un clima di incertezza in seno alla comunità finanziaria.Gli indici tedeschi Ifo hanno registrato un miglioramento rispetto alle previsioni, il che potrebbe rappresentare un indice positivo per l’economia europea. Inoltre, sono attesi i dati degli Usa relativi all’indice della Federal Reserve di Chicago, le richieste di sussidi, gli ordinativi per beni durevoli, le vendite immobiliari e gli indici della Federal Reserve di Kansas City.Il differenziale tra i titoli di stato tedeschi (Bund) e quelli italiani decennali è cresciuto ulteriormente, attestandosi a 112 punti. Il rendimento annuo dei Btp si è ridotto di 4,8 punti rispetto al 3,58%, mentre quello dei Bund ha registrato una diminuzione di 3,6 punti rispetto al 2,46%. La situazione è stata influenzata dalla recessione economica in corso e dalle incertezze legate alle politiche monetarie.Il dollaro statunitense continua a mantenere un rendimento debole, attestandosi sotto i 0,88 euro, a 142,58 yen e a 0,75 sterline. L’oro ha risposto positivamente con un aumento del 0,22% e l’oncia è stata valutata a 3.337,04 dollari. Il greggio ha registrato una crescita dell’1,3%, attestandosi a 63,08 dollari al barile.Gli utili trimestrali delle società hanno avuto un impatto significativo sul mercato finanziario. Stm (+5,59%) e Saipem (+4%) sono state le due aziende maggiormente colpite in positivo dall’uscita dei risultati economici. Il rendimento di Eni è stato contenuto al 1,66%, mentre Renault (+2,25%), Ferrari (+2,2%), Porsche (+1,76%) e Stellantis (+1,4%) hanno registrato aumenti apprezzabili.Volkswagen (+0,4%) e Bmw (+0,22%) hanno mantenuto un rendimento contenuto dopo l’annuncio dei dati sull’immatricolazione in Europa. Effetto conti anche su Bnp (-3%), Essilux (-2,57%) e Kering (-3,69%). Le banche italiane hanno chiuso la giornata con una dinamica variegata. Mediobanca (+2,54%) ha superato Generali (+0,9%) nella lista di assemblea a Trieste.Mps (+2%), Bper (+1,73%), Banco Bpm (+1,27%), che si riunirà in Cda oggi stesso, Popolare Sondrio (+0,89%), Intesa (+0,47%) e Unicredit (-0,23%) hanno registrato rendimenti diversi. Inoltre, NatWest (-0,92%), SocGen (-0,76% e Commerzbank (-2,12%) si sono posizionati nel segno della diminuzione.In sintesi, il mercato finanziario europeo è stato caratterizzato da un equilibrio precario tra gli indici in crescita e quelli contrattisi. La mancanza di chiarezza sui dazi annuncia ha creato una situazione di incertezza persistente.

- Advertisement -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti

Da leggere

- Pubblicità -spot_img

Notizie correlate

- Advertisement -spot_img