I mercati azionari asiatici e del Pacifico oscillano senza una direzione chiara dopo l’annuncio iniziale degli accordi tra Cina e Stati Uniti sui dazi, un passaggio cruciale per evitare ulteriori conflitti commerciali. La Borsa di Tokyo conclude la sessione con un aumento dell’1,6%, sfruttando le informazioni positive che circolano a riguardo.Mentre il mercato giapponese mostra segnali positivi, Hong Kong si attesta su una diminuzione dello 1,3%. Questo contrasto potrebbe essere attribuito alle incertezze relative alla capacità delle nazioni di mantenere gli accordi commerciali in base agli impegni assunti.In Cina, le piattaforme borsistiche rimangono stabilmente ferme, senza segni evidenti di entusiasmo. Analogamente a Hong Kong, anche il mercato sudcoreano è privo di movimenti significativi durante la sessione. Sydney insegna però una strada diversa rispetto ai suoi colleghi, mostrando un aumento di 0,4% grazie probabilmente alle decisioni presi dai leader internazionali.L’avvio dei mercati europei è caratterizzato da incertezza, con le prospettive che oscillano tra una ripresa forte e una reazione cauta a causa della continua instabilità delle economie globali. La capacità di mantenere gli accordi commerciali senza ulteriori controversie rimane un argomento centrale per tutti i protagonisti di questa storia, compresi gli investitori che cercano sicurezza sul lungo termine.