Il Colosseo è un simbolo di Roma e uno dei luoghi più visitati al mondo, ma la sua fama non sempre corrisponde alla qualità dell’esperienza offerta ai turisti. Gli organi di controllo hanno svelato un sistema di accaparramento dei biglietti tramite bot automatizzati e piattaforme esterne che ha comportato un prezzo esorbitante per i visitatori.Nel 2023, l’Antitrust ha avviato un’indagine per chiarire il modo in cui gli operatori turistici acquistavano i biglietti del Colosseo. Le prime rilevazioni hanno confermato che CoopCulture, concessionario ufficiale dei biglietti dal 1997 al 2024, non aveva adottato misure adeguate per prevenire l’acquisto con metodi automatizzati.La società ha venduto una parte significativa dei biglietti solo attraverso visite guidate proprie, da cui ricavava introiti economici. I turisti che cercavano di acquistare i biglietti in modo diretto erano costretti a rivolgersi ad operatori esterni o piattaforme online che offrivano servizi aggiuntivi come guida turistica, pick up e salta fila, al prezzo più alto. La condotta di CoopCulture è stata considerata scorretta in violazione dell’articolo 20 del Codice del Consumo, per aver contribuito alla grave e prolungata indisponibilità dei biglietti a prezzo base sul proprio sito.Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders Limited e Musement sono stati trovati colpevoli di aver acquistato i biglietti tramite bot automatizzati o altre piattaforme esterne, aggravando la situazione di carenza dei titoli a prezzo base. Questo comportamento è stato sanzionato in base agli articoli 24 e 25 del Codice del Consumo.Il procedimento ha rivelato che i sei operatori turistici si sono avvantaggiati della sistematica indisponibilità dei biglietti, reperendoli tramite metodi automatizzati per rivenderli a prezzi più alti. Queste piattaforme hanno così profitto dal bisogno di aiuto dei consumatori che cercavano un modo per visitare il Colosseo.La multa del valore di quasi 20 milioni di euro ha messo in luce le irregolarità del sistema di biglietteria del Colosseo e ha spinto i concessionari a rivedere la loro politica di vendita.
Migliaia di turisti truffati per visitare il Colosseo: scandalo delle bigliegate online.
Date: