La Colletta del Libro, una manifestazione di solidarietà e amore per la lettura, giunge alla sua nona edizione con un messaggio di speranza e rinascita. Nell’ambito della cooperazione interinstituzionale tra associazioni e istituzioni locali, l’iniziativa è promossa dall’associazione Stella del Mare in collaborazione con la Casa Circondariale di Pescara e il Comune di Pescara, con il patrocinio del Centro Servizi per il Volontariato.La raccolta dei libri sarà una delle azioni principali della manifestazione, che ha l’obiettivo di raccogliere oltre mille volumi, come già avvenuto negli anni precedenti. Non solo. Anche i detenuti del carcere saranno coinvolti nella raccolta, ottenendo in cambio un libro acquistato presso una delle librerie coinvolte.Quest’anno gli amici dell’associazione Stella del Mare hanno pensato a un elemento innovativo: potrà essere scritta la dedica personale su ogni libro donato. Un modo per instaurare un dialogo con chi leggerà quel volume, e rafforzare il significato di quell’incontro tra due esseri umani.Nelle diverse librerie coinvolte sarà possibile trovare la locandina della Colletta del Libro: Libreria San Paolo (corso Vittorio Emanuele), Feltrinelli (via Milano), Ubik (via Firenze); a Spoltore Giunti al Punto (Centro commerciale Arca); a Montesilvano On the road (galleria Europa). Tutti i volontari saranno accompagneranno, in particolare, dieci detenuti che chiederanno di acquistare un libro. Ecco perché questa è anche un’opportunità per aiutare chi è in difficoltà e instaurare un dialogo con la società.I promotori dell’iniziativa affermano: “Aiutare vuol dire far crescere, e non c’è niente di meglio, in un luogo di reclusione, che un libro per aiutarlo nel percorso di recupero”. Un pensiero espresso anche da Mauri: “I libri sono un piacere che non crea dipendenza ma indipendenza”.