La Regione Lombardia si è imposta come la vetrina di eccellenza per l’artigianato italiano, grazie al Festival “Made in Lombardia” che ha attratto un pubblico di giovani e non solo. L’evento, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere, ha avuto il compito di valorizzare le eccellenze artigianali lombarde, presentando i giovani maestri in grado di rivitalizzare questo settore.La manifestazione si è svolta nella suggestiva cornice della Piazza della Regione a Milano e ha visto la partecipazione di 40 giovani artisti provenienti da diverse province della Lombardia. Le loro creazioni, dalle tipiche lavorazioni del legno alla raffinata ceramica, hanno avuto modo di essere ammirate dal pubblico.Il Festival è stato un’opportunità per sensibilizzare i giovani alle opportunità offerte dalla professione artigiana, che non solo garantisce una buona retribuzione ma anche la possibilità di creare qualcosa di personale e innovativo. I discorsi ispirazionali, gli workshop e gli incontri interattivi con esperti del settore hanno contribuito a creare un clima stimolante per l’innovazione.Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico, ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani al mondo dell’artigianato e di dimostrare che questo settore può essere altrettanto remunerativo delle altre professioni. Il Festival è stato anche un modo per promuovere la valorizzazione dei mestieri tradizionali, facendo sì che questi possano continuare ad essere soddisfacenti dal punto di vista economico e tecnologico.La Regione Lombardia ha investito nel settore artigianale con il Festival “Made in Lombardia” e altri strumenti come i bandi per le botteghe storiche, che sono state 161 nel 2023. La regione sostiene anche l’innovazione tecnologica applicata all’artigianato, promuovendo gli investimenti per il restauro e la modernizzazione delle attrezzature.Il Festival è stato un successo di pubblico e ha dimostrato che l’artigianato può essere una professione interessante e remunerativa. La Regione Lombardia si impegnerà a continuare a promuovere questo settore, incoraggiando i giovani a sperimentare le arti manuali.